Storie che raccontano il futuro: progetto scientifico gratuito per la scuola primaria

 

Storie che raccontano il futuro è un progetto didattico gratuito sul tema della scienza e l'innovazione, promosso da SNAM, in collaborazione con Design Box.

Il percorso didattico si rivolge alle classi 3°, 4° e 5° delle scuole primarie nazionali e alle scuole di pari grado di Austria, Francia e Inghilterra e sviluppa il tema della scienza e dell’innovazione, in un’ottica internazionale. L’iniziativa, caratterizzata da un approccio interdisciplinare, tratta il tema declinandolo come successo di collaborazione collettiva per un futuro eco-sostenibile.

La conoscenza e la ricerca scientifica verranno presentati come fattori di interazione tra i differenti sistemi e l’ambiente, favoriti dalla coesione e dal dialogo tra i popoli. Tre simpatiche mascotte presenteranno agli studenti recenti innovazioni “nate” grazie all’interconnessione di scienziati di vari Paesi e illustreranno importanti realtà come il Cern e i Laboratori Internazionali del Gran Sasso, esempi di interscambio per il raggiungimenti di obiettivi globali comuni.

Il percorso didattico vuole così superare i confini tra culture, sistemi e Paesi, educando alla coesione e al dialogo in un'ottica comunitaria e globale.
Compilando il modulo di adesione, potrete richiedere il kit didattico gratuito composto da:
- una nota esplicativa del progetto
- una guida per l’insegnante
- ventisei quaderni per i bambini
- un poster gioco per la classe

Le classi potranno partecipare al concorso finale, con l’obiettivo di far divertire i giovani studenti e di stimolare la creatività e la fantasia dei ragazzi attraverso un coinvolgimento esperienziale emozionale.
Gli studenti saranno scienziati per un giorno, ideando la loro “invenzione” e facendo emergere il legame tra realtà, scienza e fantascienza.
La segreteria del concorso assicura, su richiesta il ritiro gratuito dell’elaborato. La 1° classificata sarà premiata con una L.I.M., la 2° classificata con un microscopio e la 3° classificata con un kit laboratorio di fisica. Il concorso scade il 9 maggio 2015.

Per ulteriori informazioni e per aderire al progetto andate al sito www.edustart.it/storie-che-raccontano-il-futuroviaggi-alla-scoperta-della-rete/

Articoli correlati

Written on 13 Novembre 2014, 21.13 by maestroroberto
Alle ore 17.04 italiane del 12 novembre il lander della missione Rosetta si è posato sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, dopo 10...
Written on 07 Maggio 2022, 17.02 by maestroroberto
Science Friday è una straordinaria risorsa online per insegnanti e studenti alle prese con le scienze. Naturalmente...
Written on 24 Settembre 2018, 15.29 by maestroroberto
Mi è stato chiesto di segnalare materiali da usare per l'insegnamento della chimica nella scuola media. Potete trovare...
Written on 26 Febbraio 2018, 19.55 by maestroroberto
Non è la prima volta che segnalo Tavole Periodiche degli elementi. In questo caso Ptable, oltre ad essere totalmente interattiva,...
Written on 23 Maggio 2022, 18.30 by maestroroberto
PhET è una piattaforma didattica dell'Università del Clorado, che propone simulazioni scientifiche e matematiche divertenti,...
Written on 23 Agosto 2021, 17.02 by maestroroberto
Segnalo Superagatoide, un sito web interamente dedicato all'anatomia e alla fisiologia, rivolto agli studenti della scuola secondaria di...