Le prime immagini dalla cometa 67P

Le prime immagini dalla cometa 67P

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Alle ore 17.04 italiane del 12 novembre il lander della missione Rosetta si è posato sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, dopo 10 anni di viaggio e una discesa di circa sette ore.

Si tratta di un'impresa davvero unica, a cui l'Italia ha fornito un determinante contributo con la costruzione di tre strumenti scientifici che serviranno per ottenere una visione inedita della natura delle comete.

Flickr ESA ha iniziato ad alimentare il canale dedicato alla missione Rosetta con le foto scattate dalla sonda Philae e documentando costantemente l'attività svolta.

L’immagine sopra mostra il punto dell’atterraggio visto dallo strumento ROLIS durante la fase di discesa del lander Philae da una distanza di circa 3 km, con una risoluzione di 3 metri per pixel. 

Per avere maggiori informazioni sui motivi di questa missione vi invito a consultare il sito dell'Agenzia Spaziale Italiana

Articoli correlati

Written on 10 Dicembre 2014, 16.33 by maestroroberto
  Su Laboratorio Interattivo Manuale potete trovare utilissimi materiali per avvicinare i bambini alla scoperta delle scienze,...
Written on 09 Maggio 2014, 12.19 by maestroroberto
  World Under Water è un originale sito web che prova ad immaginare quale aspetto potrebbero avere le città dopo...
Written on 24 Marzo 2015, 16.21 by maestroroberto
Ecco una nuova proposta di apprendimento da Laboratorio Interattivo Manuale, che prevede la costruzione di un lapbook dedicato al Ciclo...
Written on 23 Settembre 2019, 18.36 by maestroroberto
Scienze a scuola è una piattaforma realizzata dai docenti del Liceo Galilei di Ancona e raccoglie lezioni, materiali, idee per...
Written on 01 Agosto 2018, 16.06 by maestroroberto
Grazie alla NASA è possibile disporre di molti materiali con cui approfondire in classe contenuti scientifici, utilizzando la LIM come...
Written on 16 Febbraio 2020, 10.20 by maestroroberto
Torno a condividere percorsi didattici per la scuola primaria, realizzati nei laboratori, in questo caso prodotti dagli studenti del gruppo...