Combattere la dislessia: approfondimenti sulla nuova legge per i DSA

dislessia

Segnalo un' approfondita analisi sulle nuove norme in materia di DSA a cura di Luciana Ventriglia, che suggerisce indicazioni concrete sul versante della didattica e risponde alle più comuni domande sulla dislessia, fornendo importanti suggerimenti bibliografici e sitografici e un primo monitoraggio sullo stato di attuazione della nuove legge.

Dunque, Giovanni che fa sempre gli stessi errori e non impara le tabelline, Laura che non è neppure capace di correggere i suoi errori nel compito che la maestra le ha restituito sono distratti, fannulloni, in una parola somari? O magari hanno incontrato maestre non competenti, dure, incapaci? E genitori poco attenti ai loro problemi, impazienti e nervosi? La risposta non è nessuna di queste. (Daniela Bertocchi).

Fonte: Tutti a bordo - dislessia

Articoli correlati

Written on 19 Agosto 2011, 15.26 by
Alessandra Chiaretta ha tradotto un prezioso documento (Accommodating students with dyslexia in all classroom settings), da International Dyslexia...
Written on 08 Settembre 2009, 14.23 by
Ritengo importante informare i colleghi che La Biblioteca digitale dell'Associazione Italiana Dislessia "Giacomo Venuti" (in breve BiblioAID),...
Written on 14 Febbraio 2013, 19.49 by
Il progetto PcInTasca Dislessia propone di racchiudere in una pen drive, dal valore di pochi euro, una serie di programmi open source e free che...
Written on 11 Dicembre 2010, 17.22 by
Giacomo Stella è Professore Straordinario  di Psicologia Clinica presso la Facoltà di scienze della Formazione dell’Università di Modena e...
Written on 07 Settembre 2010, 15.09 by
Ormai in tutti gli istituti scolastici i docenti sono chiamati a progettare Piani di Studio Personalizzati per alunni con Disturbi Specifici...
Written on 15 Novembre 2011, 14.55 by
  Genitori e docenti alle prese con bambini DSA conosceranno già il software gratuito Balabolka, utile per convertire testo in audio. Il...