Libri di testo digitali per alunni dislessici

Libri di testo digitali per alunni dislessici

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Ritengo importante informare i colleghi che La Biblioteca digitale dell'Associazione Italiana Dislessia "Giacomo Venuti" (in breve BiblioAID), grazie alla collaborazione degli editori aderenti all'accordo, fornisce agli utenti (genitori, dislessici, scuole, ...) copia in cd-rom dei libri di testo scolastici. La lettura di questi testi è possibile grazie all'utilizzo di uno specifico programma di sintesi vocale scaricabile dalla sezione "software" del sito del BiblioAID.
Allego l'articolo presente su Sophia.it, che illustra questa proposta nata da un accordo tra l'AID e la fondazione Telecom Italia.

Fornire agli alunni dislessici e con disturbi specifici dell'apprendimento una copia digitale (in cd-rom) dei libri scolastici, leggibile con un programma di sintesi vocale. Senza alcuna spesa di produzione o spedizione da parte delle famiglie. È questo il nuovo servizio che l'Associazione italiana dislessici (Aid), grazie alla partnership triennale con la fondazione Telecom Italia, offre a quel 4 per cento degli studenti italiani delle elementari, medie e superiori che è colpito, in modo più o meno pesante, da questo disturbo. Collegandosi con il sito www.biblioaid.it e compilando un modulo di autocertificazione, è possibile consultare l'elenco delle case editrici per la fornitura di cd rom con file in formato "pdf", decifrabili con un qualsiasi software di sintesi vocale. &quota giugno ad oggi sono arrivate 23mila richieste - dice Maria Grazia Pancaldi dell'Aid - e abbiamo già distribuito 9mila libri. L'anno scorso ci siamo fermati a 13mila. Il merito della gratuità di quest'anno è dell'accordo con la fondazione Telecom Italia, che ci ha fornito anche personale e aiuto informatico". Le richieste arrivano da tutte le regioni italiane - Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto in testa - e anche dagli istituti di lingua italiana all'estero (Australia, Grecia, Inghilterra...).

 

Il progetto BiblioAid nasce nel 2006 con lo scopo di aiutare bambini e ragazzi dislessici a raggiungere il successo scolastico. La sede è nei locali degli Istituti tecnici Aldini Valeriani e Sirani di Bologna. "Ci arrivano i file in pdf direttamente dalle case editrici - continua Pancaldi - noi ci occupiamo di adattarli, indicizzarli e masterizzarli". Da quest'anno potranno accedere al servizio anche altri alunni disabili con problemi di lettura, come ipovedenti e paraplegici. Con l'arrivo del nuovo anno scolastico, tra l'altro, nella provincia di Bologna sono diventati più restrittivi i termini per ottenere la certificazione. Quali saranno le conseguenze per i ragazzi dislessici? "Minime o nulle - spiega Pancaldi - anche se come Aid abbiamo dovuto lottare affinché si mantenesse il supporto dell'insegnante di sostegno per i casi più gravi di disturbi dell'apprendimento. Il pericolo era che circa 800 studenti si trovassero da un giorno all'altro senza nessun aiuto 'speciale'. Dobbiamo ringraziare la Provincia di Bologna per averci ascoltato".

Articoli correlati

Written on 07 Dicembre 2010, 14.36 by
La discalculia è quel disturbo che si manifesta nei bambini che mostrano difficoltà nel riconoscimento dei simboli numerici e nell'esecuzione delle...
Written on 14 Settembre 2009, 15.08 by
SELF (acronimo di Scrittura E Lettura Facilitate) è uno strumento informatico di supporto all'autonomia personale e all'apprendimento in...
Written on 23 Luglio 2013, 19.59 by
  Consiglio a tutti, docenti e genitori interessati, di scaricare questa nuova guida gratuita “Comprendere i DSA attraverso le...
Written on 26 Luglio 2013, 13.57 by
  Papi for DSA è un blog gestito da Gianandrea Poracin, un papà che ha da tempo approfondito temi e problemi relativi...
Written on 05 Gennaio 2011, 16.35 by
Segnalo un' approfondita analisi sulle nuove norme in materia di DSA a cura di Luciana Ventriglia, che suggerisce indicazioni concrete sul versante...
Written on 02 Dicembre 2012, 14.12 by
Necessità Educative Speciali è una piattaforma di servizi professionali per i docenti nata allo scopo di favorire il successo...

Commenti  

 
#1 tiziana mosciatti 2011-04-10 03:43 all'inizio dell'anno scolastico 2010 ho richiesto 2 testi scolastici per mmmio figlio in 3a superiore(con esame qualifica..) ne ho ricevuti dopo q.che mese 2 errati, li ho rispediti e avveritito con msil, telefonate ecc.. a tutt oggi (aprile 2011 non è arrivato nulla.
risposta finale" dall'editore non ci sono arrivati."..
davvero esausta. facciamo senza..
Citazione