Distinguere tra difficoltà e disturbi di apprendimento in 1° e 2° primaria

Segnalo un interessante post di Cristiana Zucca nel suo blog dedicato a DSA  e BES, che consiglio particolarmente a colleghi e genitori con i figli frequentanti le classi 1° e 2° primaria.

La collega pone l'accento sulla differenza tra le difficoltà e disturbi di apprendimento, con le prime che si caratterizzano per il carattere di temporaneità che solitamente vengono superate dopo adeguato esercizio e tempi più lunghi. 

Fondamentale resta l'osservazione, per capire, ad esempio se alcuni indicatori classici di un problema nella capacità di scrittura, nell'acquisizione del concetto di numero, nell'orientamento, nel linguaggio, appaiono isolati o combinati tra loro.

"Altro aspetto molto importante da tenere presente è che per acquisire gli automatismi di lettura e scrittura ci vogliono almeno due anni, ossia non prima della fine della 2^ e 3 per il calcolo-. Questo significa che un bambino che in prima elementare commette certi errori, soprattutto legati alla direzionalità di lettere e numeri, rientra perfettamente nella norma. Diverso è se manifesta, contemporaneamente, difficoltà nella gestione dello spazio, nella copiatura dalla lavagna. Se dopo avergli spiegato come va eseguito un esercizio appare spaesato, se nonostante l'allenamento continua a commettere la stessa quantità di errori e se l'errore di scrittura di una parola cambia, ad esempio se una volta scrive acua, l'altra aqua, l'altra ancora acuqa...allora bisogna iniziare a fare attenzione".

Solo dopo un adeguato potenziamento, e al termine del secondo anno di scuola primaria, in assenza di significativi miglioramenti, può essere avviato il percorso di indagine e approfondimento, coinvolgendo l'usl per verificare che esistano i presupposti per una diagnosi DSA.

Per leggere l'articolo completo cliccate qui

Articoli correlati

Written on 29 Maggio 2016, 12.47 by maestroroberto
ImpReading App  è uno strumento compensativo che aiuta studenti DSA/BES e non, già dalla 2° primaria, nello...
Written on 21 Febbraio 2012, 16.45 by maestroroberto
Si chiama biancoenero ed è una font ad alta leggibilità, progettata per chi ha particolari difficolta con la lettura come nei...
Written on 03 Ottobre 2018, 17.15 by maestroroberto
Voicepods è un ottimo strumento per la sintesi vocale, particolarmente utile per studenti con dislessia. In pratica questa...
Written on 02 Maggio 2017, 16.38 by maestroroberto
La casa editrice Il Capitello ha realizzato una serie di sussidi di grande utilità per l'inclusione in classe di alunni con...
Written on 03 Dicembre 2014, 16.19 by maestroroberto
  Anna la Prova mi invia un interessante contributo sull'importanza di potenziare i prerequisiti dell'apprendimento...
Written on 05 Settembre 2011, 15.51 by maestroroberto
Aiuto Dislessia è un sito web realizzato da Nicoletta, mamma di una bambina con DSA, che ha pensato bene di rendere fruibili a...