Un blog dedicato all'italiano alle medie: La scuola di Zio Gustavo Stampa
Risorse - Recensione siti utili
Giovedì 20 Settembre 2018 15:55

Il nome desta molta curiosità, istinto immediatamente appagato dalla navigazione in questo blog, ricco di materiali e spunti interessanti per la didattica dell'italiano, storia e geografia nella scuola media.

La scuola di Zio Gustavo ospita i contributi della collega sono archiviati per classe e disciplina e documenta esperienze svolte direttamente in classe.

Una sezione che mi piace evidenziare è quella dell'educazione emotiva, ambito purtroppo spesso totalmente trascurato dalla scuola, ma fondamentale  per l’apprendimento e la formazione personale di ogni soggetto.

Vi consiglio di consultare la rassegna di links, posta nella parte bassa che rimanda a siti web interessanti per l'Italiano L2, per le singole materie, per le attività di ricerca.

Insomma, un utile punto di riferimento per tutti i docenti di lettere nella scuola secondaria di I grado.

Vai al blog La scuola di Zio Gustavo

Articoli correlati

Written on 31 Agosto 2023, 18.09 by maestroroberto
Dietro lo pseudonimo di Maestra a Distanza, si nasconde la collega Nella Virginia De Girolamo, che da qualche tempo si è unita alla lunga...
Written on 09 Marzo 2018, 16.01 by maestroroberto
Voglio 10 è un sito web interamente dedicato a docenti e studenti di scuola secondaria di I e II grado. Si tratta di un grande...
Written on 17 Aprile 2021, 17.42 by maestroroberto
Nella Virginia De Girolamo ha avuto una brillante idea: nel corso della Didattica a Distanza ha elaborato varie schede didattiche per i suoi...
Written on 13 Aprile 2010, 14.39 by maestroroberto
Ennio Monachesi è stato un maestro elementare, poi direttore didattico ed oggi è uno stimato ispettore scolastico. Ricordo, in...
Written on 11 Agosto 2014, 16.41 by maestroroberto
WorksheetWorks.com è una piattaforma didattica davvero straordinaria, dove ogni docente potrà individuare e personalizzare...
Written on 03 Marzo 2017, 15.01 by maestroroberto
In occasione del recente Festival della Didattica Digitale di Lucca ho avuto modo di scambiare due chiacchiere a tavola (luogo assolutamente...