Quando i ragazzi usano la rete in maniera intelligente: il Macaone
Dedicato a quanti pensano che i ragazzi utilizzano la rete solo per svagarsi (mi veniva in mente un altro termine ma per il rispetto dei miei lettori ho evitato ...) ed intrattenere relazioni che, lungi dall'incrementare le opportunità socializzanti, li porta a restare ancor più soli di quello che sono.
C'è chi ha pensato alle enormi potenzialità della rete per stimolare la creatività , per consentire l'accesso immediato alle informazioni, per permettere lo scambio di informazioni ed esperienze su aspetti concreti della nostra realtà .
Sto parlando degl ideatori de Il Macaone, un nuovo sito dedicato ai ragazzi dai 12 ai 16 anni di età , on line dallo scorso luglio.
Un musical sui diritti umani: Patto di Luce
Quello che vi propongo è un itinerario assolutamente originale per la gita scolastica di fine d'anno.
Se state lavorando in classe su tematiche come quelle relative ai diritti umani, potrete organizzare una giornata che prevede la partecipazione ad uno spettacolo teatrale e una serie di altre attività connesse a questa rappresentazione, nel suggestivo scenario del Lago di Monte Colombo, a una manciata di chilometri da Rimini.
L’Associazione DARE, da sempre impegnata nello svolgere attività umanitarie rivolte soprattutto ai giovani, promuove infatti tramite la sua Compagnia Teatrale, il progetto didattico- educativo “I diritti umani in musical”.
Attività per l'apprendimento dell'inglese in un portale linguistico: bab.la
Bab.la è un portale linguistico che, oltre a fornire una grande quantità di dizionari, propone anche molteplici attività per l´apprendimento della lingua inglese.
Bab.la è un progetto linguistico di Andreas Schroeter e Patrick Uecker. Andreas ha covato per molto tempo l'idea che ha dato vita a bab.la: nel periodo in cui ha frequentato la scuola superiore e l'università vivendo in Canada, Francia, Svezia e Stati Uniti, si è accorto che conoscere la traduzione letterale dei vocaboli molto spesso non aiuta a comunicare in una lingua straniera.
Un'orchestra di iPad in classe
Una classe trasformata in un'orchestra di iPad in questo video che mostra una delle tante modalità per utilizzare la magica tavoletta in modo creativo e coinvolgente.
Giocare con la geografia online: Travelpod
Giocare a Travelpod è un modo stimolante per mettere alla prova le personali conoscenze di geografia mondiale.
Consiglio i colleghi a "testare" questa divertente applicazione online per verificare quale opportunità di approfondimento sulla capacità di localizzare Stati e città sulla carta possa rappresentare per i nostri ragazzi.
Travelpod è stato messo a punto dal blog sui viaggi associato a Tripadvisor e costituisce uno dei più interessanti giochi geografici online.
Apprendere online con Fish Smarty
Fish Smarty è un coloratissimo e divertentissimo ambiente per favorire l'apprendimento on line dei vostri bambini: giochi didattici, fumetti digitali, strumenti per colorare ed altro ancora.
Questioner.it: un social network per trovare risposte alle tue domande
Questioner.it è un piattaforma social network particolarmente innovativa e completamente italiana, dedicata a quanti hanno bisogno di risposte immediate alle domande più disparate.
Attività varie per Halloween in 3 siti web
Ancora alcuni suggerimenti di siti web dove reperire attività e proposte dedicate alla festa di Halloween.
The Kidz Page
In KidzPage, trovate 23 online Halloween games, 12 online Halloween coloring pages, 53 online Halloween jigsaw puzzles .
Normativa: assegnazione funzioni strumentali
Ho letto un interessante articolo apparso su Dirittoscolastico.it relativo ad una pronucia della Suprema Corte in merito all’assegnazione delle funzioni strumentali.
Viene ribadito che il Collegio docenti non può assegnarle con votazione segreta e che, in caso di più concorrenti, la scelta deve essere supportata da idonea motivazione, in virtù del principio di correttezza e buona fede.
In mancanza, il docente estromesso può ricorrere alla magistratura “senza che su di esso gravi anche l’onere di provare che le determinazioni dell’amministrazione, ove fossero state rispettose di tali regole procedimentali, sarebbero state a lui favorevoli” (Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 15 luglio 2011, n. 15618).