Show Beyond: strumento per creare presentazioni online
Show Beyond è uno strumento per creare presentazioni multimediali online che permette agli utenti di caricare immagini, aggiungere suoni, audio per la narrazione e testi per comporre autentiche storie multimediali.
Questi slideshow possono essere facilmente condivisi o pubblicati nei blog o nei siti di classe.
Storia della lingua inglese in 10 minuti
Ecco a voi una serie di 10 video che in circa 10 minuti ripercorre la storia della lingua inglese, utilizzando simpatiche animazioni.
Un unico avvertimento: alcuni contenuti potrebbero non essere adattissimi ad alunni troppo piccoli.
Usare in classe un telescopio astronomico: Amazing Space
Amazing Space è un sito web appositamente progettato per consentire agli insegnanti di utilizzare in classe le immagini dal telescopio Hubble della NASA .
Se pensate di dedicare allo studio dello spazio delle unità didattiche, qui troverete un'enorme mole di materiali: oltre alle immagini potrete disporre di video 3D, video zoom, risorse scaricabili e tante informazioni (rigorosamente in lingua inglese...).
Ancora un blog... a quadretti: Il piccolo Friedrich
Oggi vi presento un altro interessantissimo blog... a quadretti: il piccolo Friedrich.
Si tratta della raccolta delle esperienze didattiche e dell'innata passione per la matematica e le scienze di una (beata lei) giovanissima maestra, Cristina Sperlari, che ha scelto opportuamente lo strumento del blog per condividere questo autentico amore.
Microsoft Mouse Mischief: le presentazioni PowerPoint diventano realmente interattive
Microsoft Mouse Mischief è un plugin da scaricare per PowerPoint, versione 2007 e 2010, progettato per rendere realmente interattive le vostre presentazioni.
Sappiamo tutti che, volenti o nolenti, PowerPoint è presente in quasi tutti i computer delle nostre scuole e viene prevalentemente utilizzato per tentare di rendere le lezioni più interessanti e stimolanti.
"Il mio primo quotidiano"
Tutti i ragazzi dagli 8 anni in su possono scrivere ed inserire articoli in un giornale dedicato interamente a loro: "Il mio primo quotidiano".
Questo vero e proprio magazione online è rivolto a tutti voi, bambini e ragazzi che non vi accontentate della tv. Che volete sapere cosa succede nel mondo.
Di cosa parlano i giornali degli adulti?
A cosa servono e come si fanno le elezioni?
Chi è il presidente della Repubblica, che lavoro fa e dove abita?
Perché i gorilla rischiano di scomparire?
Davvero i ghiacci del Polo nord si sciolgono per colpa nostra?
Slide Staxx: creare presentazioni usando pagine web
Slide Staxx è un nuova interessante applicazione che permette di creare presentazioni con video, immagini e pagine trovate o create nel web.
Per creare uno slideshow Staxx è sufficiente registrarsi gratuitamente al servizio e specificare l'URL relativo al contenuto che si desidera includere in ciascuna delle diapositive.
Ogni diapositiva può contenere un video, un'immagine o una pagina web.
Spiegare il Teorema di Pitagora con un'animazione
Il collega Nicolò Brigandì di Matematica Interattiva mi invia un'altra sua preziosa animazione utile per spiegare il Teorema di Pitagora e per consentire agli studenti di esercitarsi su questo fondamentale contenuto della geometria piana.
L'animazione propone la dimostrazione del teorema secondo Perigal e secondo Liu Hui, le varie formule connesse, proposte per esercitarsi in problemi e una sezione dedicata ai triangoli.
Gnowledge: creare test online
Gnowledge è un sito gratuito progettato per la creazione e la condivisione di test.
Vi accorgerete di come risulti semplice creare quiz e test grazie ad un'interfaccia utente innovativa e molto intuitiva.
Chiunque abbia familiarità con queste piattaforme online per la creazione di test si sentirà a proprio agio con Gnowledge, anche se la risorsa è esclusivamente in lingua inglese.