Insegnare a leggere con il metodo globale: guida e schede da scaricare
Il Centro Studi Logos è un'associazione di volontariato che opera dagli anni ottanta mediante l'impegno culturale, umano e sociale di un gruppo di studiosi delle materie mediche, psicologiche e pedagogiche con lo scopo di venire incontro alle enormi difficoltà che incontrano i genitori e gli educatori nel dover affrontare e gestire quotidianmente la multiforme realtà del bambino disabile.
Sussidi didattici per la matematica nella scuola primaria: Il Contafacile
Il Contafacile è un sussidio didattico ideato da Maria Pia Saitta, insegnante di matematica nelle scuole superiori della provincia di Macerata.
Si tratta di un perfetto modello matematico del nostro sistema di numerazione, il cui uso rende tutta l’aritmetica facile da comprendere e piacevole come un gioco.
Con il Contafacile i bambini riescono a “toccare con mano” l’aritmetica e sono portati a scoprire da soli i nuovi concetti matematici.
Nelle sperimentazioni il Contafacile si è dimostrato di sorprendente aiuto per gli allievi in difficoltà .
Strategie didattiche per alunni dislessici
Alessandra Chiaretta ha tradotto un prezioso documento (Accommodating students with dyslexia in all classroom settings), da International Dyslexia Association (IDA), che fornisce utili strategie didattiche per alunni dislessici in ogni ordine di scuola.
Data l'importanza di questi suggerimenti, ritengo utile mettere a disposizione i miei spazi per una più ampia diffusione del materiale.
Insegnare a studenti con dislessia all’interno dei vari gradi e ordini scolastici è una sfida. Sia gli insegnanti di educazione generale che quelli di educazione speciale cercano adattamenti che incoraggino l’apprendimento e la gestione di una classe di alunni con stili di apprendimento eterogenei. E’ importante indentificare quegli adattamenti che sia ragionevole richiedere agli insegnanti in ogni ambiente scolastico. Le seguenti modalità di adattamento sembrano ragionevoli e danno una cornice di riferimento per aiutare gli studenti con problemi di apprendimento a raggiungere obiettivi importanti sia nelle classi di educazione generale che specifica. Tali modalità di adattamento comprendono uso di materiali, strategie didattiche interattive e tengono conto le performance dello studente.
Un percorso didattico per la scuola dell'infanzia: "Il magico mondo dei suoni"
Metto in condivisione un percorso didattico per la scuola dell'infanzia, realizzato dalle colleghe del plesso "Il grillo parlante" di Collemarino (AN): "Il magico mondo dei suoni".
Dall’immenso repertorio classico sono stati scelti alcuni brani e proposti ai bambini allo scopo di farli accostare alla musica colta.
Ovviamente la scelta è caduta su brani di carattere descrittivo che sono stati associati a semplici storie, così la musica, divenendo colonna sonora, ha assunto immediatamente una valenza evocativa ed emozionale.
Pix.ie: condividere foto online
Volete una valida alternativa a Flickr? Ecco a voi Pix.ie, splendido servizio gratuito per condividere foto online, che vi permette di caricare fino a, udite, udite!, 500 Mb di immagini al mese e 6 Gb all'anno!
Potrete dividere i vostri scatti in album con relativi tags, che sceglierete se rendere privati o pubblici.
Materiali ed idee per usare la LIM in classe: LIMparo
Segnalo volentieri l'ottimo sito web della collega Anna Soldavini, interamente dedicato alla condivisione di esperienze e materiali relativi all'uso della LIM in classe.
Sto parlando di LIMparo, dove Anna ha raccolto il lavoro svolto appunto con la Lavagna Interattiva Multimediale assieme ai suoi bambini.
Overstream: aggiungere sottotitoli o commenti ai video
Overstream è un sito davvero provvidenziale per chi ha la necessità di aggiungere sottotitoli o commenti a un video.
Rimarrete colpiti dall'interfaccia utente molto innovativa e piuttosto simile a quella di iMovie HD.
Creare diagrammi e mappe online con Gliffy
Gliffy è uno dei migliori servizi gratuiti online per creare diagrammi di flusso, grafici, diagrammi di Venn, mappe, schemi, piante, etc.
A rendere particolarmente semplice e piacevole l'uso di Gliffy è il ricorso al drag-n-drop per l'inserimento e la collocazione dei vari elementi.
Con Blabberize parlano le immagini!
Blabberize è un'applicazione utile e divertente che permette di creare immagini parlanti, con possibilità di registrare direttamente la propria voce.
E' piuttosto semplice da usare ed è gratuito. Basta registrarsi e caricare una fotografia, definendo la parte inferiore della bocca e del mento e quindi caricare o registrare la voce da associare all'immagine.