Risorse grafiche dedicate a Babbo Natale
Oh oh oh! Ecco a voi una ricca rassegna di risorse grafiche dedicate alla figura di Babbo Natale.
Troverete set di icone e serie di immagini, che potrete utilizzare liberamente per preparare biglietti, ecards, per abbellire i vostri documenti o i vostri siti web... insomma Santa Claus a volontà !
Christmas Santa Claus – via easyvectors
Preview | Download
Creare video online: Clipgenerator
Tra tanti servizi gratuiti per creare video, segnalo Clipgenerator, nuovissima e straordinaria risorsa online.
Non richiede alcuna registrazione, è sorprendentemente semplice e rapidissimo e vi permette di scegliere dapprima la base musicale tra tanti diversi brani, selezionati per genere.
Una volta scelta la colonna sonora, potete inserire le vostre foto, caricandole dal computer, oppure prelevandole, come ho fatto io, dai vari servizi photo web come Flickr, Picasa, ecc., o scattandole all'istante con la webcam.
Scelte le immagini, potete scrivere parti di testo cliccando sulla A della minatura e, una volta terminato, vedrete la visualizzazione in anteprima del vostro video.
Inserite un vostro indirizzo email, mettete la spunta sull'accettazione dei termini di utilizzo e cliccate su Create my clip. Avrete il vostro splendido filmato, con bellissimi effetti di transizione, pronto per essere condiviso con il mondo della rete tramite mail e social network, o utilizzando il codice embed generato.
Un consiglio: se avete una connessione un po' "sonnecchiante", potreste evere inizialmente qualche difficoltà nella visualizzazione, attendete che termini lo streaming una prima volta, ripremete play e il video dovrebbe fluire correttamente.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Conoscere le montagne: percorso didattico per la scuola primaria
Uno degli obiettivi di questo blog è quello di segnalare le buone pratiche della scuola, le esperienze che meritano di essere documentate e condivise, per verificarne ipotesi di replicabilità .
In questa ottica propongo un prezioso documento che testimonia l'intero percorso didattico dedicato alla montagna, promosso dalla collega Francesca, con i suoi alunni.
L'approccio all'argomento è di tipo multisensoriale (vista, udito, tatto) e multimediale: uscite ambientali, approfondimenti con le nuove tecnologie, attività manuali per ricostruire le montagne per manipolare gli elementi caratteristici (dighe, valichi, versanti, vette, fondovalle.....).
Il tema "montagna" si presta particolarmente all'approfondimento letterario e, tra gli autori sceltii, non poteva mancare il grande Mario Rigoni Stern.
Esprimo tutto il mio apprezzamento e ringraziamento per l'eccellente itinerario didattico che fornirà utilissime indicazioni a tanti colleghi alle prese con l'insegnamento della geografia nella scuola primaria.
Vai all'unità didattica "Saliam... sulla montagna..." da francesca frames
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Natale 2010: creare biglietti di auguri
Sono in deciso ribasso le vendite di biglietti d'auguri natalizi a causa della concorrenza del fai-da-te con il pc.
Sono infatti molti i servizi online che consentono di stampare biglietti d'auguri già pronti, oppure di personalizzare alcuni modelli presenti.
Un esempio è Biglietti-auguri.com, un sito completamente gratuito su cui potete scaricare, creare, personalizzare, stampare ed inviare via email: biglietti di auguri, inviti per feste,cartoline elettroniche di buon compleanno, ecards, auguri di compleanno e auguri di Natale, calendari fotografici personalizzati e segnalibri personalizzati. Ideale per compleanno, matrimonio, nascita, San Valentino, bambini, feste di laurea, Natale, Pasqua, festa della mamma....
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
I più importanti strumenti web per l'insegnamento in un super eBook
The Super Book of Web Tools for Educators -
Anche se scritto in lingua inglese, The Super Book of Web Tools for Educators rappresenta una formidabile opportunità per avere a portata di mano, recensiti e suddivisi per categoria, tutti gli strumenti web più importanti per la didattica.
Questo grande libro nasce da un'idea di Richard Byrne, del blog Free Technology for Teachers.
L'eBook è stato realizzato grazie alla collaborazione con diversi insegnanti e blogger, collegati in rete via Twitter.
Scegliete la modalità di visualizzazione che preferite e, dall'indice, potete andare drettamente alla sezione che vi interessa. Ovviamente per ogni strumento è disponibile il link per consentirne l'immediato utilizzo.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Materiale sulla fotosintesi per la scuola primaria
Non avrei mai creduto che un articolo scritto otto mesi fa e dedicato a materiali vari, utili per spiegare la Fotosintesi Clorofilliana ai bambini, avrebbe sucitato tanto interesse, confermato dagli oltre 12.000 accessi.
Si tratta evidentemente di un argomento che si presta particolarmente ad essere proposto facendo ricorso a strumenti di tipo multimediale.
Per questo aggiungo oggi un ulteriore risorsa dedicata alla fotosintesi, un'animazione molto ben strutturata, disponibile nella mediateca digitale RAi.
Cliccando sulle sette sezioni è possibile visualizzare le varie animazioni e leggere le esaustive note di approfondimento. L'ultima di queste schede è un gioco utile come verifica dell'apprendimento dei vari concetti.
Cliccando sull'iconcina della cinepresa, in basso a destra, è possibile conultare altri unità audiovisive sull'argomento.
Fonte: Tutti a bordo - dislessia
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Siti dedicati al Natale per bambini ed insegnanti
Ecco una raccolta di siti web per bambini ed insegnanti che forniscono spunti molto interessanti in attesa del Natale.
Sono proposte attività per la lingua inglese e giochi che sapranno occupare i bambini nelle prossime fredde giornate di festa.
1. Snow-Line
In questo gioco dal portale Mini-Clip, la vostra missione è di aiutare Babbo Natale a raccogliere i regali per la consegna alla vigilia di Natale. Per fare questo è necessario tracciare un percorso, raccogliere tutti i regali e finire la corsa dove si trova la bandiera a scacchi. In questo gioco sono chiamate in causa alcune elementari regole della fisica e gli studenti devono pensare e progettare un percorso per sfidare la gravità.
Il senso della vita in un racconto
Mi è capitato di rileggere nel sito Religione 2.0 un vecchio racconto, che mi colpì tantissimo quando lo lessi per la prima volta e che ritengo possa essere proposto agli alunni quando si trattano tematiche trasversali come l'amicizia, la felicità , il dolore, il senso della vita.
Due uomini, entrambi molto malati, occupavano la stessa stanza d’ospedale.
A uno dei due uomini era permesso mettersi seduto sul letto per un’ora ogni pomeriggio per aiutare il drenaggio dei fluidi dal suo corpo.
Il suo letto era vicino all’unica finestra della stanza.
Filastrocche sui numeri
I bambini che entrano nella scuola primaria hanno già elaborato concetti e simboli numerici nella scuola dell'infanzia.
Molto spesso in classe prima si corre il rischio di proporre attività poco motivanti per chi già ha fissato queste conoscenze, nella prospettiva di un approfondimento rivolta ai bambini che hanno bisoogno di consolidare i concetti.
Per queste ragioni, proporre delle filastrocche sui numeri rappresenta un'opportunità di carattere ludico e motivante, oltre che un modo per collegare l'alfabetizzazione matematica a quella linguistica.