Matematica con i LEGO |
![]() |
Discipline - Matematica |
Scritto da Administrator |
Domenica 13 Dicembre 2015 15:30 |
Arriva dagli USA e dalla maestra Alycia Zimmermann un'interessante modalità di utilizzo delle costruzioni LEGO per l'insegnamento della matematica.
I mattoncini colorati vengono abitualmente usati infatti per manipolare concetti come frazioni, geometria, tabelline ed altro ancora. Ecco, attraverso alcune immagini degli esempi di utilizzo dei LEGO nella matematica. 1) FRAZIONI
Il mattoncino blu grande viene assunto come intero e diventa assai semplice per i mabini capire che quello rosso è la metà (1/2), quello verde è 1/4 e quello arancione 1/8. Da qui diventa molto meno complicato per i bambini comprendere il meccanismo delle operazioni con le frazioni. 2) TABELLINE E POTENZE
In questo caso più che i colori dei mattoncini sono importanti i “bottoncini” presenti sopra ogni mattoncino. In quello più piccolo ci sono due bottoncini ripetuti per due volte, una a destra e una a sinistra: in totale 4. Lo stesso per il mattoncino rosso e blu e anche per quello giallo e rosso, in cui i “bottoncini” vanno naturalmente considerati in verticale. E così via. Fonte: Oggiscuola
Articoli correlatiWritten on 13 Novembre 2014, 19.26 by 10910 Written on 04 Settembre 2016, 16.07 by 9917 Written on 12 Settembre 2019, 18.47 by 4074 Written on 02 Febbraio 2020, 14.28 by 10395 Written on 06 Settembre 2014, 16.10 by 12403 Written on 16 Settembre 2015, 13.43 by 6410 |