Due offerte didattiche fruibili on line da Fosforo: la Numeroteca per la scuola primaria e Forme di futuro per la secondaria di II grado Stampa
Discipline - Matematica
Scritto da Administrator   
Mercoledì 10 Febbraio 2021 19:41

Una rassegna di laboratori gratuiti per le ragazze e i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, con il contributo della Regione Marche, in collaborazione con il Comune di Ancona e Informagiovani Ancona, per scoprire come l'internet delle cose può essere il tema anche del proprio futuro professionale.

Si parte giovedì 11 febbraio con "Ok Google, dobbiamo parlare" un aggiornamento della situazione italiana sul tema privacy, dallo stoccaggio dei nostri dati sui social network agli assistenti vocali, interagendo con Alexa, Siri e GoogleHome.
Giovedì 18 febbraio "IOT, il mondo dell'Internet of things" un approfondimento in merito a nuovi scenari in cui sempre di più internet permetterà di rendere disponibili dati e informazioni che saranno fondamentali nei processi di innovazione digitale.
Giovedì 25 febbraio “Il futuro è oggi marketing di prossimità e realtà aumentata” una rassegna delle tecnologie che permettono di creare e inviare contenuti personalizzati e "aumentati" sui dispositivi mobili.

Le attività sono gratuite, per prenotare chiamare al +39 392 4244887.

Un'attività gratuita per le classi primarie dedicata alla matematica. Realizzata in collaborazione con il CNR e il Dipartimento di Matematica dell'Università di Genova, la Numeroteca è ospitata presso il Festival BergamoScienza ed è fruibile direttamente dalle vostre classi grazie alla piattaforma Zoom.

La Numeroteca è un tombolone di indovinelli, curiosità e giochi matematici: venite a scoprire come dietro a una delle materie scolastiche più temute si nascondano storie, vite spericolate, curiosità e collegamenti inaspettati con discipline apparentemente lontane come l’arte, la musica e la biologia.

Il laboratorio è gratuito ma è necessario prenotare al seguente link:

LinkNumerotecaBergamoScienza 

 

Articoli correlati

Written on 26 Ottobre 2017, 16.24 by maestroroberto
Segnalo un'inconsueta ma affascinante modalità di presentazione della statistica ai bambini. Promotore del progetto...
Written on 22 Settembre 2019, 12.41 by maestroroberto
Nel post precedente vi ho parlato di come si possa creare in classe un lapbook delle tabelline. Sempre nella prospettiva di...
Written on 02 Ottobre 2015, 14.11 by maestroroberto
Segnalo un post in Osmosi delle idee interamente dedicato alle formule per calcolare perimetri ed aree delle principali figure geometriche...
Written on 13 Settembre 2020, 15.15 by maestroroberto
PerContare è un progetto curato da AHSPI Onlus, nato  diversi anni fa per prevenire le difficoltà...
Written on 04 Gennaio 2016, 16.56 by maestroroberto
Laura Candler è un'insegnante elementare di Fayetteville, nella Carolina del Nord, molto conosciuta grazie al suo blog,...
Written on 15 Marzo 2024, 16.00 by maestroroberto
CK-12 Plix: è una piattaforma gratuita dedicata alla matematica e alle scienze in una prospettiva totalmente interattiva. PLIX...