Realtà Virtuale in classe

Il mondo della Realtà Virtuale sta irrompendo tra le pratiche didattiche con sempre maggiori proposte.

Occorre discernere quali strumenti di VR possono realmente rappresentare un valore aggiunto ai fini dell'apprendimento, per l'opportunità di esplorare mondi apparentemente impossibili da visitare o per costruire ambientazioni e storie in una prospettiva tridimensionale e quali invece, una volta esaurito l'effetto "figata", non assumono alcun significato rilevante se non quello di aver fatto provare emozioni particolari ai nostri studenti.

Provo ad indicarvi alcune applicazioni per progettare viaggi nel tempo e nello spazio attraverso le classiche cardboard.

  • Timelooper: viaggio indietro nel tempo alla scoperta di alcuni tra i piu' importanti eventi storici
  • Titans of Space: in questo caso il viaggio è nello spazio, alla scoperta della superficie lunare.
  • Trench Experience VR: un viaggio tra le trincee della I Guerra Mondiale
  • Discovery VR: esperienze uniche da tutto il mondo grazie a Discovery Channel
  • Augh Tath: fornisce modelli tridimensionali, ambienti virtuali a 360 gradi e fogli di attività con lezioni animate che possono essere visualizzate con qualsiasi dispositivo
  • Blippar: creare esperienze di Realtà Virtuale o viaggiare tra i tanti itinerari presenti
  • Quiver Vision: dare vita ai libri da colorare
  • Anatomy 4D: alla scoperta dell'anatomia mana in 4D
  • Elements 4D: esperienze di apprendimento immersive e interattive
  • Get Qurious: la VR per vivere immersivamente esperienze scientifiche
  • Science AR: altra app VR per l'apprendimento delle scienze
  • Spacecraft 3D: applicazione di realtà aumentata che consente di apprendere e interagire con una varietà di veicoli spaziali utilizzati per esplorare il nostro sistema solare, studiare la Terra e osservare l'universo
  • Star Walk: in viaggio tra le stelle
  • Layar: creare i vostri trigger per Realtà Virtuale
  • Youtube: grazie ai video a 360° è possibile visualizzare l'eclissi solare più recente, nutrire gli squali, visitare parchi naturalistici e molto altro ancora
  • Cospaces EDU: ambiente di costruzione di ambienti e storie in 3D, da visualizzare con la cardboard
  • ClassVR: piattaforma eduativa con piani di lavoro e proposte per l'utilizzo della Realtà Virtuale nella didattica. Fornisce sia i contenuti VR sia lezioni e schede operative da scaricare.
  • Nearpod: piattaforma integrata che offre lezioni, video, cardboard e possibilità di utilizzare qualsiasi tipo di dispositivo

Articoli correlati

Written on 07 Giugno 2016, 13.25 by maestroroberto
La caccia al tesoro con Aurasma è stata una delle attività proposte nei corsi di formazione organizzati dal team di Tecnologie...
Written on 27 Gennaio 2018, 14.33 by maestroroberto
E' stata presentata al BETT di Londra una tavola periodica della app iOS per la Realtà Virtuale e la Realtà...
Written on 18 Novembre 2018, 16.21 by maestroroberto
Forse non tutti sanno che, scaricando l'app Google Translate, possiamo disporre nel nostro smartphone di qualcosa in più rispetto ad un...
Written on 25 Agosto 2022, 17.24 by maestroroberto
WikiSpaces 3D è una piattaforma web che consente di effettuare cento visite virtuali, compatibili anche con i visori VR, relative a diversi...
Written on 28 Giugno 2020, 16.03 by maestroroberto
Più di una volta mi è capitato di sottolineare come Youtube consenta anche di effettuare esperienze immersive. Questo...
Written on 11 Febbraio 2018, 13.51 by maestroroberto
Sempre più spesso si scoprono modalità di utilizzo della Realtà Aumentata per favorire l'apprendimento,...