Il digitale nella scuola: risorse per la didattica nel blog di Paolo Salanitri

Riprendo il filo con la presentazione di siti utili per tutti i docenti interessati a introdurre strumenti innovativi nella prassi della didattica quotidiana, consigliandovi la piattaforma di Paolo Salnitri, insegnante di matematica e scienze presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Virgilio” di Paternò (CT).

Si chiama "Il digitale nella scuola" ed è strutturato come blog che propone risorse per la didattica, sperimentate con successo in classe, archiviandole in categorie per una più facile consultazione.

Dagli strumenti di presentazione, al cloud storage, dal testing ai portali didattici, dalla didattica immersiva al coding, troverete molti utili suggerimenti, curati nella descrizione ed accompagnati da tutorial e suggerimenti per un utilizzo significativo nella didattica.

Il sito web lo trovate a questo indirizzo: https://salanitripaolo.wordpress.com/

Paolo Salinitri ha anche un canale Youtube: https://www.youtube.com/c/PaoloSalanitri

 

Articoli correlati

Written on 13 Settembre 2024, 13.41 by maestroroberto
Resto sempre dell'avviso, e non manco di ricordarlo nelle mie formazioni, che tutto ciò che arriva di nuovo non cancella mai cio'...
Written on 11 Novembre 2019, 19.37 by maestroroberto
Girando in rete mi sono imbattuto nel blog didattico della maestra Selene e mi sono molto incuriosito per una serie di interviste impossibili con...
Written on 30 Ottobre 2020, 19.26 by maestroroberto
Twinkl è una piattaforma didattica mondiale, ma disponibile anche in lingua italiana, che annovera oltre 8 milioni di utenti...
Written on 25 Gennaio 2013, 14.43 by maestroroberto
Per ogni problema connesso al mondo delle Nuove Tecnologie vi consiglio di consultare un vero esperto: Il Dottore dei Computer! Si...
Written on 23 Marzo 2016, 19.29 by maestroroberto
J'apprends è il sito web costruito dal prof. Giuseppe Gravano, interamente dedicato all'insegnamento/apprendimento della...
Written on 02 Marzo 2019, 15.11 by maestroroberto
Torno a segnalare siti web di colleghi che possono rappresentare miniere preziose di materiale didattico. E' il caso di...