Le interviste impossibili della maestra Selene

Le interviste impossibili della maestra Selene

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Girando in rete mi sono imbattuto nel blog didattico della maestra Selene e mi sono molto incuriosito per una serie di interviste impossibili con cui la collega ha introdotto argomenti di storia.

Una scelta particolarmente azzeccata, in quanto Selene ha utilizzato la modalità di comunicazione tipica della chat e dunque assai familiare ai suoi studenti, per presentare personaggi e fatti storici.

Per cui puo' capitare di leggere un whatsapp tra la collega e Tito e Vespasiano a proposito dell costruzione del Colosseo, oppure una chat con Giulio Cesare.

Il blog propone itinerari didattici, schede didattiche, mappe,  materiali da scaricare e molto altro ancora.

Merita un0attenzione particolare il Canale Youtube di Selene, dove troverete molte brevi videoleazioni animate, utilissime per un ripasso dei vari argomenti.

Ne inserisco uno dei tanti, dedicato alla Nascita della Polis

Vai al blog della maestra Selene

 

 

Articoli correlati

Written on 30 Ottobre 2020, 19.26 by maestroroberto
Twinkl è una piattaforma didattica mondiale, ma disponibile anche in lingua italiana, che annovera oltre 8 milioni di utenti...
Written on 10 Ottobre 2021, 10.01 by maestroroberto
Paola Cirelli è una collega con esperienze di insegnamento tra scuola primaria e secondaria di I grado. Ma è soprattutto...
Written on 23 Maggio 2015, 13.18 by maestroroberto
Agata Patrizia Nicolini è una tra le new entry nel mondo dei "teacher blogger". Il suo blog è Maestra Digitale...
Written on 09 Ottobre 2010, 11.48 by maestroroberto
Nel Giardino che vi segnalo troverete ... piante preziose per la didattica. La... giardiniera è la maestra Lia, che dal 2007 ha deciso di...
Written on 17 Febbraio 2018, 17.42 by maestroroberto
"A tutti i miei alunni, mia fonte di ispirazione. Ai colleghi, presenti e passati, al fianco dei quali sono trascorsi tanti anni....
Written on 10 Aprile 2018, 13.33 by maestroroberto
Questo sito non puo' assolutamente mancare nella vostra raccolta di bookmarking! Sto parlando di risorsedidattichescuola.it, un...