EASY DIDA: nuove tecnologie e didattica inclusiva in una chiavetta

Ho conosciuto Francesco Fusillo in occasione di MediaExpo 2015, quando mi onorò della sua presenza in occasione di un mio workshop in quel di Crema.

Collega vulcanico e da sempre impegnato nel settore dello sviluppo di software open source a servizio della didattica e dell'inclusione scolastica (So.Di.Linux in primis), Francesco ci regala l'ennesima preziosa risorsa, liberamente utilizzabile.

Si chiama EASY DIDA, un pacchetto di strumenti per la didattica facilitata da portare sempre con sè in chiavetta, completi di videotutorial e webinar per accompagnare il cambiamento di azione in classe. Lo sguardo è rivolto a studenti con DSA, BES, borderline, con disabilità cognitive e neurosensoriali.

Al centro della proposta c'e' la didattica, vera sfida dell'inclusione, facilitata per consentire di far adottare nella quotidianetà l'introduzione massiccia di nuovi "linguaggi".

Easy Dida è:

  • software Opensource e freeware installabili e portabili
  • videotutorial e webinar di essediquadro rivolti agli insegnanti( con possibilità di attestao) per accompagnare il cambiamento di azione in classe
  • portabilità ( funzionano anche dalla chiavetta)
  • compatibilità (i software funzionano da winXP a Windows 10 ( 32 2 64 bit) e sono scaricabili per MAC, e Linux ubuntu o sodilinux, wiildos e tutte le ubuntu derivate)
  • inclusione (perchè posso distribuire ai ragazzi Easy Dida e farli lavorare assieme all'insegnante) in un setting cooperativo e circolare (vedi Opensankorè per la LIM portabile)

Easy Dida non è:

  • software esercitativo
  • applicativi di rinforzo
  • percorso guidato rivolto ai ragazzini

Per avere maggiori informazioni sul progetto e per scaricare Easi Dida (oltre 2 Giga ) in un file zip da scompattare in una chiavetta: www.fusillo-francesco.it/

Ecco la presentazione di Easy Dida

 

 

 

Articoli correlati

Written on 20 Dicembre 2018, 13.47 by maestroroberto
Quando si scopre che i contenuti che vengono proposti durante le attività di formazione diventano strumenti di lavoro ed opportunità...
Written on 26 Ottobre 2022, 14.36 by maestroroberto
Nel 2006, con circolare ministeriale n. 24 del 10 marzo, il Ministero dell’Istruzione pubblicava le Linee guida per l’accoglienza e...
Written on 26 Dicembre 2014, 16.41 by maestroroberto
  foto: sostegnobes.wordpress.com/pianoforte-didattico-personalizzato/ Segnalo l'interessante articolo "I BES e le...
Written on 09 Ottobre 2020, 19.49 by maestroroberto
Zanichelli mette a disposizione gratuitamente in formato PDF i volumi realizzati per studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) da...
Written on 11 Ottobre 2015, 08.14 by maestroroberto
In un nuovo articolo sulla gestione delle relazioni con bambini oppositivi, Enrica Ciullo pone l'attenzione su alcuni aspetti...
Written on 01 Novembre 2015, 10.14 by maestroroberto
  Ecco un nuovo contributo interessante dal Centro Studi Forepsy che fornisce sempre utili consigli sulla gestione dei...