Disponibili i risultati delle prove INVALSI 2013 per la scuola primaria

Disponibili i risultati delle prove INVALSI 2013 per la scuola primaria

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Sono da oggi disponibili  i risultati delle prove INVALSI 2013 per le scuole primarie (classi 2° e 5°).

Anche quest'anno per consultare i dati relativi alle Prove INVALSI 2012 sono previsti cinque livelli di accesso, tutti protetti da password.

Le scuole che non hanno ancora ricevuto specifiche comunicazioni dal Servizio Nazionale per la Valutazione, possono ottenere i codici per accedere nel seguente modo.

In pratica occorre entrare nell'area Restituzione Dati 2013, cliccare su Password dimenticata? per entrare in una nuova pagina in cui digitare il codice meccanografico dell'Istituto e scrivere nel secondo campo il codice numerico generato. A quel punto parte in automatico una mail all'Istituto con i famosi codici di accesso per entrare.

Per il momento sono disponibili dunque solo i dati relativi alla Prova Nazionale dell'esame di III media e le prove delle classi 2° e 5° di scuola primaria. Mancano all'appello i dati delle classi I di scuola secondaria di primo grado.

I dati restituiti-
I dati restituiti dall'INVALSI riguardano fondamentalmente tre aspetti:
- l'andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti della scuola rispetto alla media dell'Italia, dell'area geografica e della regione di appartenenza;
- l'andamento delle singole classi nelle prove di italiano e di matematica nel loro complesso;
- l'andamento della singola classe e del singolo studente analizzato nel dettaglio di ogni singola prova.
La lettura e l'interpretazione delle tavole e dei grafici possono essere quindi sia un utile strumento di diagnosi per migliorare l'offerta formativa all'interno della scuola, sia un mezzo per individuare aree di eccellenza e aree di criticità al fine di potenziare e migliorare l'azione didattica.

-Rappresentazione delle informazioni-
Molti dati sono restituiti, opportunamente aggregati, sotto forma sia di tabelle che di grafici. Le due rappresentazioni si completano e concorrono a descrivere i risultati conseguiti dalla scuola e dalle singole classi. Se, infatti, le tavole offrono una rappresentazione sistematica dei dati e facilitano la lettura della singola informazione, i grafici hanno il pregio di rappresentare in modo sintetico i dati e di metterli a confronto in modo diretto, consentendo così una percezione globale e immediata degli esiti conseguiti dalla scuola e dalle classi.

-Chi può accedere ai dati-
L'accesso ai dati è aperto, per ogni istituzione scolastica, al Dirigente, al Referente per la Valutazione, al Presidente del Consiglio di Istituto e a tutti i docenti. Dirigente Scolastico e Referente per la Valutazione hanno la possibilità di visualizzare tutte le tavole e i grafici resi disponibili.
Il Presidente del Consiglio di Istituto può analizzare i dati della scuola restituiti con informazioni sul cheating e sullo stato socio-economico del contesto familiare e i dati sul cheating delle singole classi. Ogni Docente, come componente del Collegio dei Docenti, può accedere ai dati della scuola nel suo complesso e, nel caso faccia parte del relativo Consiglio di Classe, può avere a disposizione i risultati conseguiti dalle singole classi.

Articoli correlati

Written on 05 Aprile 2012, 14.47 by
Nel sito web dell'INVALSI è stato inserito questo video che illustra, nei dettagli, le modalità di controllo dei...
Written on 06 Maggio 2013, 15.31 by
La casa editrice Pearson mette a disposizione di docenti e studenti esercitazioni per per le prove INVALSI di italiano e matematica per tutte le...
Written on 17 Giugno 2013, 11.22 by
Come già fatto per le rilevazioni precedenti, inserisco le griglie di correzione della prova INVALSI per l'esame di III...
Written on 20 Aprile 2012, 13.34 by
Qualche giorno fa segnalai la nota specifica sulle modalità di partecipazione alle prove INVALSI dei bambini con bisogni educativi...
Written on 27 Luglio 2011, 17.28 by
Il MIUR ha reso noto, attraverso il suo Ufficio Stampa, un commento ai risultati delle Prove Invalsi 2011 a livello nazionale. Dalla lettura della...
Written on 20 Febbraio 2012, 14.48 by
Evidentemente c'era bisogno di uno specifico articolo di legge per dirimere la questione sull'obbligatorietĂ  delle Prove INVALSI. Sappiamo infatti...