Dall'Orlando Furioso ai grandi classici della letteratura italiana

Dall'Orlando Furioso ai grandi classici della letteratura italiana

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Segnalo il sito OrlandoFurioso.com, che rappresenta un vero e proprio progetto nato dal famoso poema di Ludovico Ariosto e che propone oggi materiale didattico utile alla comprensione anche di altri grandi classici della letteratura italiana e lascia inoltre un ampio spazio agli scrittori emergenti interessati ad una prestigiosa vetrina dove poter promuovere gratuitamente i loro scritti.

Potete esplorare questo sito utilizzando la barra sotto il titoto che vi rimanda ad una ricerca per autore, ad una sezione dedicata alla Poesia, all'Orlando Furioso che potrete navigare scegliendo tra Introduzione, Trama, Autore, Testo dei Canti, Parafrasi, Riassunto per canti, Approfondimenti, Migliori versi e Versi divertenti.

Sono poi presenti altre sezioni dedicate a I Promessi Sposi, La Divina Commedia e i Grandi Classici.

Articoli correlati

Written on 23 Giugno 2020, 09.36 by maestroroberto
Associando il nome Benedetta ad un canale Youtube, la prima cosa che vi verrà in mente è forse la cucina. In questo caso, la...
Written on 25 Ottobre 2014, 18.38 by maestroroberto
Booktrack Classroom è un sito web molto interessante per incoraggiare la lettura e la scrittura in aula. In pratica con...
Written on 06 Dicembre 2015, 08.20 by maestroroberto
Quale miglior regalo per Natale di una fiaba? Si, lo so, la concorrenza di bambole semivive e robot extraterresti è fortissima,...
Written on 12 Settembre 2016, 20.35 by maestroroberto
Wikisource è uno straordinario progetto di Wikipedia che sta costituendo una biblioteca digitale multilingue, contenente testi e...
Written on 04 Gennaio 2017, 16.04 by maestroroberto
Alla vigilia ormai della festa dell'Epifania, perchè non consigliare alla Befana di riempire la calza dei bambini con una bella...
Written on 07 Novembre 2017, 18.38 by maestroroberto
Torno a segnalare una lettura per i bambini e lo faccio con gran piacere perchè dietro la storia di "Sasso Picasso" c'e'...