Nello splendido blog Pane Amore e Creatività sono illustrate la varie fasi di realizzazione di un bellissimo costume da leone da indossare per il prossimo Carnevale.
La cosa più importante, oltre all'originalità della creazione, risiede nella facilità di esecuzione e nei tempi di realizzazione indicati: appena 30 minuti!
I costumi da animali soprattutto quelli che coprono tutto il corpo, come già vi accennavo in un post, sono i più difficili da realizzare perché occorre molta stoffa del colore giusto e anche un cartamodello da comprare.
Se però ci accontentiamo di cucirne uno che “ricorda” il leone, tutto allora diventa più semplice!!
Una criniera, 4 zampe e una bella coda compongono il nostro costume da leone. Pochi elementi cuciti in gran velocità usando del feltro spesso.
Io ce l’ho fatta nella mia impresa, mio figlio ora si diverte a più non posso in casa a ruggire e a muovere la sua coda. In questo post cercherò di spiegarvi i vari passaggi del mio costume, spero di riuscirci..se non fossi abbastanza chiara lasciatemi un commento!!
Cosa serve
feltro giallo
feltro marrone
elastico
1 bottoncino automatico
4 nastrini
Come fare
La criniera
Prendete la misura del vostro volto, da sotto il mento fin sopra alla testa con un metro morbido da sarti. (Il metro dovrà fare tutto il giro). Questa misurazione determinerà la lunghezza del feltro che vi occorrerà per la criniera.
1) Ritagliate ora 3 rettangoli di feltro (2 gialli e 1 marrone), notate dal disegno come l’altezza dei rettangoli sia differente. Il rettangolo giallo più grande sarà la base della criniera, quello marrone creerà la sfumatura, mentre quello giallo più piccolo farà da contorno al vostro volto.
Esempio:
Il volto di mio figlio (3 anni) misura 54 cm. Ho ritagliato quindi 3 rettangoli lunghi 56 cm (2 cm in più per mettere il bottoncino automatico).
L’altezza del rettangolo di base giallo è 30 cm, quello marrone è di 13 cm, mentre quello più piccolo giallo è di 7 cm.
Fate tanti tagli sui rettangoli di feltro, fermandovi 5 cm dalla base. Per il feltro marrone, occorrerà che le striscioline siano più sottili e distanziate tra loro, perchè dovranno solo creare una sfumatura sulla criniera. Togliete quindi qualche strisciolina in modo da diradarle.
2) Sovrapponete il rettangolo marrone a quello grande giallo e cuciteli insieme.
3) Ritagliate dal feltro marrone e giallo due orecchie (interno marrone), cucitele insieme e poi attaccateli con un paio di punti alla criniera.
4 e 5) Attaccate ora l’ultimo rettangolo di feltro come nel disegno. Piegate indietro le striscioline e fermatele con un paio di punti.
6) Aggiungete un bottoncino nelle due estremità della criniera in modo che si possa chiudere sotto il mento. Affinchè non cada in avanti inserite all’interno anche un elastico (come in foto).
Le zampe
Ritagliate 4 zampe dal feltro giallo (la misura come per la criniera è personalizzata), cucite nel retro con due piccoli punti un nastrino, servirà per poter “indossare” e legare le zampe a mani e piedi.
La coda
Ritagliate dal feltro marrone un lungo rettangolo, piegatelo in due e cucitelo in modo da creare un lungo tubicino. Ad una estremità aggiungete delle striscioline di feltro giallo.