
Segnalo volentieri l'ottimo sito web della collega Anna Soldavini, interamente dedicato alla condivisione di esperienze e materiali relativi all'uso della LIM in classe.
Sto parlando di LIMparo, dove Anna ha raccolto il lavoro svolto appunto con la Lavagna Interattiva Multimediale assieme ai suoi bambini.
Nei vari spazi e sezioni disponibili troverete tutti i materiali realizzati, le attività via via prodotte per utilizzare la LIM nel modo più accattivante e coinvolgente possibile, le lezioni svolte in classe per gli alunni, i giochi per la didattica, i lavori svolti con le classi, i tutorial per risolvere semplici problemi in cui si può incorrere nel laboratorio di informatica.
LIMparo si propone quindi come punto di riferimento preziosissimo per i tanti colleghi alla ricerca di idee e suggerimenti per sfruttare appieno le grandi potenzialità della Lavagna Digitale e per rendere l'esperienza di apprendimento sempre più coinvolgente e, perchè no, divertente.
Articoli correlati
Written on 04 Maggio 2010, 21.53 by 
Tra i vari testi scolastici in versione digitale ed interattiva segnalo "Gli amici di Biribò" della ElMedi, nato a complemento del libro in... Written on 30 Maggio 2011, 21.24 by 
Questo video presenta in maniera davvero esaustiva il libro LIM e Ambienti Integrati di Apprendimento, scritto da Roberto Baldascino, ricercatore ANSAS... Written on 06 Febbraio 2011, 08.53 by 
"Insegnare ed apprendere con la LIM" è una guida online all'uso delle Lavagne Interattive Multimediali Smart ed un tutorial che ne illustra le... Written on 27 Dicembre 2011, 14.44 by 
Ecco a voi una serie di risorse per conoscere meglio ActivInspire, il software presente sulle LIM Promethean.
Sono vari tutorial, tutti in lingua... Written on 04 Febbraio 2012, 19.19 by 
Utilizzare la LIM - Lavagna interattiva multimediale - Parte 1a from insegnalo.it on Vimeo.
Lo stesso conduttore, Il Prof. Carlo Columba,... Written on 06 Settembre 2010, 14.48 by 
La LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) sta progressivamente sostituendo le lavagne di ardesia nella scuola.
Parallelamente al piano di diffusione...
|