Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Prove INVALSI 2015: esercitiamoci online! E-mail
Docenti - INVALSI
Scritto da Administrator   
Domenica 19 Aprile 2015 09:31
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

A ormai pochi giorni dall'inizio delle Prove INVALSI ci si prepara ai test facendo familiarizzare i bambini con un format che ormai da anni abbiamo imparato a conoscere.

Una delle difficoltà per chi vuol far esercitare i propri alunni a queste prove è quello di fotocopiare i fascicoli degli anni precedenti, peraltro disponibili nel blog.

Lo spreco di carta è enorme, per cui si sta diffondendo, ahimé, la pratica di far acquistare dei libretti con esercitazioni sui test.

Una soluzione... indolore, sia dal punto di vista dello spreco di fotocopie che da quello dei costi a carico delle famiglie, è quello di far esercitare gli studenti sulle prove degli anni precedenti direttamente online.

Per questo vi consiglio di visitare il sito web del prof. Engheben, dove, assieme a tanto materiale utile sui laboratori linguistici e teatrali, trovate una raccolta di prove INVALSI degli anni precedenti in formato elettronico, utilizzabili online

Inserisco le istruzioni per l'uso indicate nel sito del collega: "La nostra versione On Line ti permette dopo la compilazione col computer di vedere subito le risposte giuste e quelle sbagliate. L’automazione della prova porta a delle piccole variazioni sia nel testo delle domande che nel calcolo del puntegggio (il punteggio on line è generalmente leggermente superiore).
Nella maggior parte dei casi le domande hanno già le risposte: quattro. Tra queste tu dovrai scegliere quella che ritieni giusta (una sola), cliccando sul pulsante vicino.
In qualche caso, per rispondere dovrai scegliere dal menù a tendina la risposta giusta (Attenzione! Se in una domanda ci sono 5 menù, devi fare 5 scelte). Alcune domande, infine, richiedono che tu digiti con la tastiera il testo richiesto.
In ogni prova è indicato il tempo concesso per la risoluzione. Per le prove del 2014 il tempo era di 45 minuti sia per matematica che per italiano. Le prove di altri anni hanno tempi differenti, ma comunque sempre indicati.

Alla fine della prova clicca su Invia e appariranno le correzioni.
* Leggi sempre con molta attenzione le domande e le istruzioni su come rispondere.
* Nelle risposte da digitare con la tastiera fa attenzione a non mettere spazi vuoti doppi tra una parola e l'altra, non mettere segni di punteggiatura, neppure il punto alla fine.
* Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi cambiare risposta (se non hai ancora cliccato Invio).
* Dopo aver risposto a tutte le domande, ti consigliamo di rileggere le risposte, fa attenzione al trascorrere del tempo (appare in fondo allo schermo).
"

Ecco i link diretti alle prove INVALSI online, classe per classe:

Scuola primaria - classe II

Scuola primaria - classe V

Scuola secondaria di I grado- classe III

Scuola secondaria di II grado- classe II

Articoli correlati

Written on 11 Giugno 2014, 15.35 by maestroroberto
Il 19 giugno si svolgerà la prova Nazionale Invalsi valida per l'esame di III media. Ecco le indicazioni pervenute dal...
Written on 20 Aprile 2021, 14.44 by maestroroberto
Quest'anno ne avremmo fatto decisamente a meno. Indipendentemente da come la pensiate sull'efficacia delle Prove INVALSI, appare piuttosto...
Written on 24 Aprile 2022, 18.13 by maestroroberto
Dal 5 maggio 2022 inizieranno con la lingua inglese le prove INVALSI per la scuola primaria. Come sempre ricordo, questo blog non vuol...
Written on 12 Maggio 2021, 00.00 by maestroroberto
Oggi si è svolta la prova INVALSI di matematica per le classi  2° e 5° di scuola primaria. Per agevolare il lavoro...
Written on 08 Maggio 2014, 00.00 by maestroroberto
  Ieri sera, dopo la solita estenuante registrazione dei dati delle Prove INVALSI, abbiamo riscontrato un problema nella...
Written on 08 Febbraio 2018, 14.47 by maestroroberto
Foto: www.aiutodislessia.net L’art. 7 del D.Lgs 62/2017 prevede importanti novità per le prove INVALSI a conclusione del primo...