Proxi: costruire mappe interattive gratis

Proxi: costruire mappe interattive gratis

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Quella che vedete sopra e che trovate nella sua versione online cliccando qui, e' una mappa interattiva relativa ai luoghi piu importanti della II Guerra di Indipendenza.

L'ho costruito grazie ad una nuovissima e gratuita piattaforma online, Proxi, che permette di individuare un'area geografica, di indicare vari punti e, per ciascuno, di inserire descrizione, link a risorse esterne e caricare immagini.

Al termine dell'elaborazione potrete semplicemente condividere il link del vostro lavoro.

A scuola puo' essere usato per creare percorsi geolocalizzati in varie discipline e lo consiglio particolamente in quanto gli studenti possono utilizzarlo senza registrarsi al servizio e possono condividersi i punti mappa in modo che tutti riescano a collaborare sullo stesso progetto.

I punti che avrete creato potranno esserer salvato in formato .csv per rappresentarli in forma tabellare.

Vai su Proxi

 

 

 

Articoli correlati

Written on 06 Febbraio 2016, 16.04 by maestroroberto
Una risorsa davvero interessante per comparare mappe è Ge Teach. Si tratta di un'applicazione che consente di suddividere...
Written on 09 Aprile 2020, 10.16 by maestroroberto
Tra le tante opportunità per l'appprendimento da casa dei nostri studenti, aggiungo il portale realizzato da National Geographic per...
Written on 22 Gennaio 2016, 17.47 by maestroroberto
Dagli abissi marini alle vette più celebri del pianeta, le esperienze virtuali fornite da Google Street View sembrano non avere...
Written on 09 Dicembre 2016, 15.42 by maestroroberto
Molto interessante sia in geografia che in scienze, per approfondimenti  sullo studio delle catastrofi naturali, il portale...
Written on 18 Novembre 2014, 20.31 by maestroroberto
  Ecco un nuovo simpatico strumento per giocare con la geografia. Si chiama Smarty Pins ed è una sorta di...
Written on 25 Ottobre 2021, 14.22 by maestroroberto
Tra le attività più interessanti per favorire l'organizzazione spaziale nella scuola primaria c'e' senza dubbio...