Un metodo per imparare a leggere e scrivere in modo semplice e veloce: "Leggo anch'io"

Un metodo per imparare a leggere e scrivere in modo semplice e veloce: "Leggo anch'io"

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Dal Centro Studi Logos possiamo scaricare gratuitamente altre guide complete che illustrano metodologie diverse per l'insegnamento/apprendimento della lettura e della scrittura.
In questo caso vi segnalo "Leggo anch'io", guida suddivisa in due parti e diversi volumi, scritta da Emidio Tribulato, Isabella Ialacqua e Rosaria Visalli.

Leggo anch'io è il più importante tentativo di rendere l'apprendimento della lettura e della scrittura il più facile, graduato ed immediato possibile, rendendo questa fondamentale tecnica accessibile a un numero il più vasto possibile di bambini. Sappiamo infatti che la lettura analitica, la quale implica la sintesi e l'analisi sillabica, presenta delle difficoltà notevoli insite nei processi percettivi e logici che sottendono a questo tipo di attività. 

 

Quando infatti il bambino si ritrova a leggere una sillaba, partendo dalla conoscenza delle consonanti e delle vocali, è costretto ad unire l'elemento fonico della consonante che, in qualunque modo la si pronunci viene avvertita sempre unita ad una vocale, con un altro elemento fonico presente nella parola scritta, un'altra consonante o una vocale. In ogni caso è costretto mentalmente ad eliminare dalla consonante la parte fonica riguardante la vocale, prima di unirla agli altri elementi presenti nella parola. Ad esempio per leggere "pane" il bambino è costretto a pensare al suono della "p" che può essere pronunciata come "pi" "pu" o in altro modo ancora, ma che in ogni caso non è mai un suono puro e chiaro. A questo deve poi associare la vocale "a" sottraendo il suono "i" o "u". La stessa cosa deve fare per la sillaba "ne". Quando si trova davanti a dei digrammi o trigrammi questa attività diventa ancora più complessa in quanto per leggere ad esempio " stra " e costretto ad unire suoni diversi "su" "tu" "ru " "a" sottraendo ad ogni consonante il suono vocalico.

Anche nella scrittura, in cui si attua l'analisi uditiva delle parole, l'operazione è altrettanto complessa pertanto sono necessarie capacità intellettive di buon livello.

Nella lettura sillabica invece il bambino pronuncia, associa e memorizza i suoni delle sillabe in maniera chiara ed inequivocabile in quanto ogni configurazione grafica ha un suono preciso e netto. Per tale motivo nel programmare una lettura estremamente facilitata abbiamo scelto il metodo sillabico, in quanto, tra l'altro, per i motivi sopraddetti consideriamo la sillaba e non la consonante l'elemento base e quindi il primo mattone di ogni parola.

Per favorire al massimo la chiarezza, l'apprendimento, la memorizzazione e l'utilizzazione delle sillabe, ognuna, nel metodo proposto in " Leggo anch'io" viene sottoposta a un percorso cognitivo ben preciso, che è stato individuato mediante continue verifiche sul campo.

Sotto potete scaricare direttamente "Leggo anch'io" - I parte 

LEGGO ANCH'IO - PRIMA PARTE - VOLUME PRIMO 

LEGGO ANCH'IO - PRIMA PARTE - VOLUME SECONDO 

LEGGO ANCH'IO - PRIMA PARTE - VOLUME TERZO 

LEGGO ANCH'IO - PRIMA PARTE - VOLUME QUARTO

Nei volumi della seconda parte di "Leggo anch'io" sono presentate le sillabe più complesse, composte da digrammi e trigrammi.
Le modalità di presentazione sono simili a quelle presenti nella prima parte.

Sotto potete scaricare direttamente "Leggo anch'io" - II parte


LEGGO ANCH'IO - SECONDA PARTE - VOLUME PRIMO

LEGGO ANCH'IO - SECONDA PARTE - VOLUME SECONDO

LEGGO ANCH'IO - SECONDA PARTE - VOLUME TERZO

LEGGO ANCH'IO - SECONDA PARTE - VOLUME QUARTO

 

Articoli correlati

Written on 15 Novembre 2010, 14.52 by
La collega Antonella De Caprio ha realizzato un Oggetto Didattico dedicato alla Sintassi nella Scuola Primaria. Per realizzare il suo percorso ha...
Written on 30 Agosto 2012, 12.50 by
La maestra Patrizia dell'Istituto Comprensivo "Don Gnocchi" di Castrignano dei Greci (LE) torna ad allietarci con i...
Written on 07 Dicembre 2011, 15.16 by
Segnalo e condivido il percorso didattico "Natale e Poesia", realizzato dall'ins. Carmela Caprara del V Circolo Didattico "Umberto...
Written on 09 Agosto 2010, 09.26 by
Il collega Ercole Bonjean, curatore di blog didattici, ha raggruppato in tre distinte sezioni articoli dedicati a testi narrativi, testi descrittivi e...
181786
Written on 30 Aprile 2011, 13.43 by
Molto interessante la mappa della grammatica della lingua italiana, messa a punto dall'ins. Giusy Landi, che schematizza in maniera molto efficace le...
Written on 13 Ottobre 2012, 14.06 by
  La maestra Patrizia mi invia un altro prezioso percorso sulla riflessione linguistica e dedicato al numero dei...