I bambini che entrano nella scuola primaria hanno già elaborato concetti e simboli numerici nella scuola dell'infanzia.
Molto spesso in classe prima si corre il rischio di proporre attività poco motivanti per chi già ha fissato queste conoscenze, nella prospettiva di un approfondimento rivolta ai bambini che hanno bisoogno di consolidare i concetti.
Per queste ragioni, proporre delle filastrocche sui numeri rappresenta un'opportunità di carattere ludico e motivante, oltre che un modo per collegare l'alfabetizzazione matematica a quella linguistica.
I materiali che vi propongo provengono dal portale Scuola Primaria - De Agostini, sotto forma di schede operative da scaricare e stampare.
- Un numero tondo: il numero zero
- Dov’è: il numero uno
- Io sono 1 o sono 2?: il numero due
- Indovina chi è: è il numero...: il numero 3
- A un tratto arriva il numero...: il numero quattro
- 5 è: il numero cinque
- Uno strano re: il numero sei
- Sette nani disordinati: il numero sette
- Il folletto dispettoso: il numero otto
- Conta e riconta: il numero nove
- Destra o sinistra: direzione di scrittura dei numeri
- Da zero a nove: sequenza numerica
Articoli correlati
Written on 29 Gennaio 2012, 09.31 by
29955
Written on 24 Maggio 2013, 13.49 by
10321
Written on 03 Ottobre 2013, 18.26 by
11290
Written on 27 Luglio 2010, 13.27 by
39071
Written on 19 Agosto 2011, 16.01 by
51029
Written on 15 Novembre 2010, 16.20 by
15308
Commenti
Purtroppo sono scomparse dal sito della De Agostini! Citazione
RSS feed dei commenti di questo post.