Matematica con i LEGO

Matematica con i LEGO

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Arriva dagli USA e dalla maestra Alycia Zimmermann un'interessante modalità di utilizzo delle costruzioni LEGO per l'insegnamento della matematica.

I mattoncini colorati vengono abitualmente usati infatti per manipolare concetti come frazioni, geometria, tabelline ed altro ancora.

Ecco, attraverso alcune immagini degli esempi di utilizzo dei LEGO nella matematica.

1) FRAZIONI

Il mattoncino blu grande viene assunto come intero e diventa assai semplice per i mabini capire che quello rosso è la metà (1/2), quello verde è 1/4 e quello arancione 1/8. Da qui diventa molto meno complicato per i bambini comprendere il meccanismo delle operazioni con le frazioni. 

2) TABELLINE E POTENZE

In questo caso più che i colori dei mattoncini sono importanti i “bottoncini” presenti sopra ogni mattoncino. In quello più piccolo ci sono due bottoncini ripetuti per due volte, una a destra e una a sinistra: in totale 4. Lo stesso per il mattoncino rosso e blu e anche per quello giallo e rosso, in cui i “bottoncini” vanno naturalmente considerati in verticale. E così via.

Fonte: Oggiscuola

Articoli correlati

Written on 14 Febbraio 2021, 10.47 by maestroroberto
Splash Learn è una delle migliori piattaforme didattiche per giocare con la matematica. Dovrete registrarvi come docenti,...
Written on 29 Aprile 2016, 19.55 by maestroroberto
Multiply Pizza è un simpatico gioco disponibile gratuitamente in versione app per iPad che consente ai bambini di misurare le loro...
Written on 23 Settembre 2017, 14.29 by maestroroberto
Solvemoji è una bella palestra per allenare competenze matematiche. Si tratta di risolvere enigmi matematici, scegliendo tra 5...
Written on 05 Settembre 2021, 16.23 by maestroroberto
Alla ricerca di idee per riprendere il percorso delle varie discipline in vista dell'imminente rientro in classe, vi propongo una serie di...
Written on 30 Maggio 2020, 15.12 by maestroroberto
Matematica in gioco è una sezione del blog di Matematica e scienze per studenti di scuola secondaria di I e II grado, curato da...
Written on 02 Febbraio 2020, 14.28 by maestroroberto
Se siete alla ricerca di un modo divertente e stimolante per consolidare i concetti di Area e Perimetro con i vostri bambini, il gioco è la...