Giocare a carte per apprendere la matematica in classe prima

Giocare a carte per apprendere la matematica in classe prima

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Lui non lo sa ancora, ma credo proprio che questo sarà solo il primo contributo di una lunga serie...

Sto parlando di Maurizio Zambarda, vulcanico e geniale collega di Arco (TN), non nuovo a sperimentare soluzioni metodologiche innovative ed efficaci, spesso in coprogettazione con maestri appartenenti ad altri comprensori.

Ho il privilegio di essere legato a Maurizio da una profonda amicizia e vorrei che le sue esperienze possano valicare i confini dei social network (vi consiglio in questo caso di buttare l'occhio, ad esempio, sul Gruppo Matematica e dintorni con i primini) e diventare documentazione didattica a disposizione del maggior numero di insegnanti.

"L’idea condivisa con la collega Tatjana Piccolin, con la sua classe di Ziano di Fiemme abbiamo avviato un gemellaggio matematico, è piuttosto semplice quanto efficace: creare delle carte da gioco per la prima classe che si prestino ad attività diverse. Cards che mettano insieme più modi di contare e raffigurare le quantità: dai numeri in cifra - per ora dallo 0 al 20, ma sono ampliabili ovviamente – a quelli in parola, passando dai ten frame, raccolte ordinate di oggetti (come stelline e mele) ed i numicon. In una seconda fase si possono utilizzare anche numeri “non canonici” (8 = 5 +3 = 10 -2 …) e semplici operazioni.

Entrando nello specifico le carte vanno stampate, meglio se plastificate, non necessariamente a colori, semmai su carta colorata se si intende utilizzare più mazzi per piccoli gruppi (pratica auspicabile). Le modalità di gioco sono molteplici.

- Riordinare il mazzo. E’ interessante vedere le diverse strategie messe in atto dai piccoli gruppi per portare a termine una consegna per nulla scontata.

- Trova la coppia. Le prime volte si possono distribuire una o al massino due carte ad ogni alunno che dovrà “accoppiare” con quella alzata dall’insegnante a tutta la classe. Successivamente, iniziando con il periodo 0-10, vengono creati dei tavoli di gioco (gruppi da 4 alunni van benissimo), il mazziere distribuisce 3 carte scoperte a ciascun giocatore e ne pone 4 al centro. A questo punto, seguendo il giro del tavolo, ogni bambino cerca di formare una coppia tra le sue e le carte in tavola, se non riesce ne scarta una e ne pesca una nuova che tiene sempre scoperta. Il fatto di aver sott’occhio tutte le carte, proprie ed altrui, da parte dei partecipanti, stimola l’attenzione dei partecipanti, il confronto ed anche qualche strategia più fine. Vince chi ottiene più coppie.

Nella cartella messa disposizione si trovano file in Pdf pronti per essere stampati e in formato modificabile per adattarle alle proprie esigenze"

https://bit.ly/gioco_coppie_20

Maurizio Zambarda, ins. Romarzollo – Ic Arco

Tatjana Piccolin, ins. Ziano di Fiemme – Ic Predazzo-Tesero

 

 

Articoli correlati

Written on 10 Dicembre 2017, 16.19 by maestroroberto
Ho raccolto in un  webmix di Symbaloo 50 giochi online sulle tabelline. Mi serve da un lato per fornirvi contenuti immediatamente...
Written on 15 Settembre 2022, 20.02 by maestroroberto
"Chiudi la scatola" è un antico gioco matematico a cui possono partecipare 2 o più giocatori. Anticamente era il...
Written on 16 Marzo 2020, 18.44 by maestroroberto
Ascolta "Problemi alla radio 1" su Spreaker. La mente vulcanica di Maurizio Zambarda, collega e soprattutto amico, è sempre in...
Written on 19 Agosto 2009, 16.11 by maestroroberto
"Il Piccolo Pitagora" rappresenta un interessante ed alternativo metodo di insegnamento dell'aritmetica, basato su una visione platonica...
Written on 06 Agosto 2023, 11.06 by maestroroberto
Tutor Bot è una piattaforma online completamente gratuita che offre oltre centinaia giochi matematici personalizzabili per i bambini, per...
Written on 22 Gennaio 2019, 14.07 by maestroroberto
Immagine: https://inchiostro.unipv.it La collega Mary Villella mi segnala un interessante itinerario progettato per promuovere il...