Nella scuola primaria usare la musica per scongiurare le paure del COVID

Nella scuola primaria usare la musica per scongiurare le paure del COVID

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Marco Siri è un collega che mi ha inviato la documentazione di una interessantissima esperienza realizzata nella sua scuola primaria A. Peressi -Valleggia, dell'Istituto Comprensivo Martiri della Libertà a Quiliano,  Savona.

Nel suo Istituto svolge l'attività di educazione musicale in tutte le classi.

La documentazione didattica che mi ha inviato, fa parte del programmazione musicale settimanale realizzata in questi tre anni di pandemia.
Il progetto si è attuato durante l'orario scolastico per liberare la creatività e per trovare nuove modalità espressive, per ricercare nuove vie comunicative, al fine di migliorare le relazioni interpersonali e facilitare lo scambio di pensieri e di condivisione delle proprie esperienze, idee speranze con gli altri tramite un mezzo potente, ricco e insostituibile quale è la musica.

Le attività di scrittura e composizione (di sentimenti ed emozioni) che sono state svolte, e che sono tuttora in corso (a causa delle varie ondate succedutesi nel tempo) hanno anche permesso di affrontare e cercare di superare il grande disagio vissuto dai bambini in questi (quasi tre anni) di guerra al Covid.

L'attività compositiva proseguirà, avendo ricevuto un ottimo riscontro da parte dei bambini di tutte le classi, scegliendo tra i brani con il maggior numero di ascoltatori, per poi pubblicare una playlist a fine anno scolastico. Parallelamente saranno potenziate le attività di musicalità, movimento strettamente legati al canto e all'espressione musicale.
Con l'ausilio di solmizzazioni, gesti sonori (gesti chironomici), canti e musiche saranno performati anche anche con strumenti (flauti, toots dood, glockenspiele, tastiere, ecc.)

Ogni brano con tag (Scuola) è stato composto (come temi) dagli alunni della scuola ed elaborati in classe dal collega e corretto con gli alunni più grandi.

I bambini sono stati incoraggiati a costruire piccole narrazioni musicali capaci di evocare sentimenti e commuovere l'anima.

Gli Alunni dedicano le musiche a tutti coloro che offrono le proprie professionalità, capacità e umanità, in silenzio giorno dopo giorno e che garantiscono il benessere delle persone, mentre gli Insegnanti dedicano il loro lavoro a tutte le persone che hanno perso la Vita a causa del Covid

Questo è un link per vedere, ascoltare e capire come è stato svolto il lavoro e come è stato affrontato in questi anni.

https://sites.google.com/view/music-wins-our-fear-saves-us/musica-e-covid

Il collega mi autorizza a condividere il suo indirizzo email per rispondere ad eventuali richieste di approfondimento sull'attività svolta: siri.marco​@​tiscali.it

 

 

Articoli correlati

Written on 03 Novembre 2022, 16.32 by maestroroberto
Blob Opera è un simpatico esperimento interattivo di Google con cui potrete trascinare dei simpatici cantanti (denominati blob) sullo...
Written on 31 Marzo 2016, 20.29 by maestroroberto
Archivio sonoro è un progetto nato per recuperare e condividere l'immenso patrimonio costituito dalla musica popolare delle...
Written on 08 Gennaio 2023, 13.14 by maestroroberto
Francesco Gibellino insegna da anni propedeutica musicale nella scuola primaria e clarinetto alla Secondaria di I grado, oltre a effettuare...
Written on 08 Maggio 2017, 15.45 by maestroroberto
Sono oltre 80.000 gli spartiti per pianoforte ed altri strumenti, scaricabili liberamente dalla Biblioteca Musicale Petrucci. Si...
Written on 12 Marzo 2022, 16.41 by maestroroberto
Dario Pagano, assieme a Corrado Galignano è l'autore della canzone "E' il sogno di tutti", tratta dal cd...
Written on 13 Luglio 2023, 15.06 by maestroroberto
Arriva da Google Arts & Culture un nuovo progetto che, integrando elementi di intelligenza artificiale, permette a chiunque di guidare un...