La Teoria della Deriva dei Continenti spiegata ai bambini

La Teoria della Deriva dei Continenti spiegata ai bambini

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Teoria della deriva dei continenti è un interessante sussidio didattico, costituito da un cartone animato realizzato in Flash in cui una maestra spiega agli alunni di una scuola primaria la teoria ipotizzata da Wegener e tutti i fenomeni che si verificano al di sotto della superficie terrestre, con le conseguenti ripercussioni sulla formazione dei continenti, delle montagne, dei vulcani e degli oceani.

Nonostante il pubblico di riferimento sia costituito dagli studenti più piccoli, compresi in una fascia d’età dai 6 ai 12 anni, i concetti spiegati approfondiscono in modo puntuale e dettagliato l’intera teoria, anche grazie al supporto di illustrazioni e brevi animazioni integrate all’interno del cartone animato.
Scarica l'animazione in flash La Teoria sulla Deriva dei Continenti, cliccando qui

Articoli correlati

Written on 16 Novembre 2009, 16.57 by
La fondazione Fun Science Gallery è nata a Bologna il 30 giugno 1995 allo scopo di proporre attività di carattere sperimentale rivolte principalmente...
Written on 02 Dicembre 2011, 16.53 by
Il movimento del corpo umano è in grado di trasmettere informazioni su molte differenti emozioni, intenzioni, sui tratti della personalità e gli...
Written on 19 Marzo 2011, 13.33 by
Il blog Spicchi di Limone, della collega Paola, propone una interessante pagina dedicata ad alcuni strumenti per comprendere meglio le scale di...
Written on 22 Luglio 2010, 22.22 by
Sono disponibili due ebook sulle trasformazioni della materia e su cellule, tessuti, organi e sistemi, a cura dell'ins. Annarita Ruberto di...
Written on 03 Novembre 2010, 20.03 by
Kinetic City è un sito web dedicato alle scienze, con un'interfaccia molto accattivante e simile a quella di una suite di videogames,   con molte...
Written on 26 Maggio 2012, 15.16 by
Smithsonian Wild è un sito web progettato per mostrare alcune delle straordinarie ricerche condotte da Smithsonian Institution e dai...