LINX per le scienze

Linx Magazine non è soltanto una rivista che da oggi è consultabile online interamente.
In realtà questo progetto editoriale rappresenta un punto di incontro per insegnanti di scienze, una vera e propria comunità internazionale accessibile tramite registrazione gratuita.
L’area docenti è uno spazio riservato, luogo di incontro, di dibattito e di servizio. Quest’area, così come l’intero sito, è un ambiente in evoluzione e si arricchirà via via di contributi e materiali anche, e soprattutto, in funzione del gradimento manifestato dalla community e dei suggerimenti che essa esprimerà.
Attualmente i docenti possono:

• commentare tutti gli articoli del sito e dei vari blog che lo popolano
• leggere notizie e aggiornamenti sulla didattica scientifica
• disporre di materiali e schede per la didattica scaricabili gratuitamente
• accedere alle anteprime della produzione multimediale dell’editore

 

A breve ogni docente potrà aprire un blog a proprio nome con la possibilità di invitare i propri studenti per un blog collettivo di classe.
Ho trovato un interessante spunto sull'articolo dedicato alle "Scienze della Terra" con un collegamento con il sito web www.earthlearningidea.com che, oltre alle attività didattiche, ospita anche un blog per lo scambio di informazioni e di esperienze.
Qui potete scaricare l'intero numero di gennaio 2009

Articoli correlati

Written on 16 Novembre 2009, 16.57 by
La fondazione Fun Science Gallery è nata a Bologna il 30 giugno 1995 allo scopo di proporre attività di carattere sperimentale rivolte principalmente...
Written on 12 Gennaio 2010, 17.15 by
Questo blog ha già segnalato percorsi didattici dedicati all'elemento acqua e coglie l'occasione fornita dalla Coca Cola HBC Italia per suggerire ai...
Written on 10 Marzo 2009, 10.47 by
  Agli alunni più grandi (scuole secondarie di primo e secondo grado) è dedicato il sito www.ptable.com, un utilissimo strumento...
Written on 25 Settembre 2009, 13.59 by
Nel mio recente passato mi è capitato di ricoprire cariche amministrative a livello locale e, tra queste, ho avuto il privilegio di ritrovarmi...
Written on 21 Dicembre 2009, 18.49 by
Un suggestivo viaggio tra i corpi celesti è oggi possibile grazie a Celestia, un software open source, completamente gratuito, scaricabile da Source...
Written on 14 Gennaio 2010, 15.12 by
La collega Beatrice Cavallaro, assidua frequentatrice di questo blog, mi ha inviato la documentazione di un interessante percorso didattico scientifico...