Exploratorium: esperimenti scientifici da realizzare in classe

Exploratorium: esperimenti scientifici da realizzare in classe

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Vengono definiti snack scientifici e sono proposte per realizzare in classe esperienze pratiche di scienze.

La piattaforma si chiama Exploratorium e opita un'enorme quantità di esperimenti su fenomeni naturali che i docenti posono svolgere in classe, utilizzando materiali comuni, economici e facilmente reperibili.

Gli esperimenti scientifici sono suddivisi in sezioni, sono facili da realizzare e prevedono istruzioni, consigli e suggerimenti utili. Ogni proposta inizia con una foto e / o un video, una breve introduzione e un elenco di materiali. Altre tipologie prevedono istruzioni di montaggio, come utilizzare l'attività e illustrano cosa si verifica, dal punto di vista scientifico.

Gli studenti potranno provare a creare nuvole in una bottiglia espandendo rapidamente l'aria, ad usare un cellulare per esplorare il mondo micrsocopico, a scoprire l'abbondanza dfi vita che c'e' in una goccia d'acqua attraverso la luce che l'attraversa, a creare ed esaminare un pallone di ghiaccio, solo per citare alcune delle centinaia di ozpioni disponibili.

Il sito è in lingua inglese, per cui rappresenta un'ottma soluzione per il CLIL di scienze

Vai su Exploratorium

 

Articoli correlati

Written on 02 Novembre 2018, 16.05 by maestroroberto
Go-Lab è una piattaforma educativa che consente agli insegnanti di scienze di scuola primaria e secondaria di accedere facilmente e...
Written on 23 Settembre 2019, 15.43 by maestroroberto
Molto spesso l'educazione ambientale finisce per essere una semplice forma di sensibilizzazione sui temi legati alla salvaguardia del pianeta,...
Written on 28 Agosto 2017, 15.53 by maestroroberto
Sono davvero molte le proposte di itinerari scientifici presenti in Sceince4Fun, con il denominatore comune dell'approccio divertente e...
Written on 09 Marzo 2021, 13.04 by maestroroberto
Mi è stato richiesto di suggerire materiali didattici relativi al Big Bang. Ho fatto una ricerca in rete ed ecco una serie di risorse...
Written on 30 Aprile 2017, 08.05 by maestroroberto
Qualche giorno fa avevo scritto a proposito di una tavola periodica interattiva degli elementi molto completa, con il solo limite di essere...
Written on 20 Marzo 2017, 17.41 by maestroroberto
Torno a segnalare interessanti risorse operative dal sito DeaScuola. In questo caso si tratta di un'unità di apprendimento...