Creare una carta d'imbarco per la missione Artemis I

Creare una carta d'imbarco per la missione Artemis I

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il programma Artemis è l'impegno della NASA per far tornare a portare astronauti sulla luna. Artemis I sarà la prima di una serie di missioni sempre più complesse mirate a costruire una presenza umana a lungo termine sulla Luna per i decenni a venire.

Durante questo volo, la navicella spaziale Orion si lancerà sul razzo più potente del mondo e volerà più lontano di quanto qualsiasi navicella costruita per l'uomo abbia mai fatto. Viaggerà a 280.000 miglia dalla Terra, migliaia di miglia oltre la Luna nel corso di una missione di circa quattro-sei settimane, senza equipaggio. Orion rimarrà nello spazio più a lungo di quanto ha fatto qualsiasi astronave senza attraccare a una stazione spaziale.

In questo primo viaggio sarà a bordo una chiavetta USB che conterrà tutti i nomi di chi prenotarà la propria... carta d'imbarco, compresi quelli dei vostri studenti!

La NASA offre anche un sacco di altre risorse didattiche relative ad Artemis.

 

Articoli correlati

Written on 11 Novembre 2020, 14.56 by maestroroberto
Fosforo è il festival della scienza promosso dall’Associazione Culturale NEXT. Nasce allo scopo di diffondere a livello locale e...
Written on 24 Marzo 2015, 16.21 by maestroroberto
Ecco una nuova proposta di apprendimento da Laboratorio Interattivo Manuale, che prevede la costruzione di un lapbook dedicato al Ciclo...
Written on 12 Novembre 2014, 19.27 by maestroroberto
  Ho attinto già in passato dall'enorme archivio di risorse didattiche disponibili in...
Written on 02 Novembre 2018, 16.05 by maestroroberto
Go-Lab è una piattaforma educativa che consente agli insegnanti di scienze di scuola primaria e secondaria di accedere facilmente e...
Written on 14 Maggio 2019, 15.56 by maestroroberto
Educación 3.0 è un sito web spagnolo dedicato alla didattica innovativa. Vorrei segnalarvi un post che spiega come effettuare 10...
Written on 25 Novembre 2020, 15.58 by maestroroberto
E' iniziata la settimana della Scienza che culminerà venerdì 27 novembre con la Notte Europea dei Ricercatori (ERN...