La linea del tempo interattiva

La linea del tempo interattiva

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

linea del tempo, storia

Una risorsa davvero preziosa è la linea del tempo interattiva, disponibile grazie a Sapere.it, che consente una lettura diacronica e sincronica di fatti e fenomeni, dal 4.000 A. C. ad oggi.
Potrete scegliere di esplorare la timeline relativamente a: storia mondiale, storia italiana, religione e filosofia, letteratura, arte ed architettura, musica, scienza e tecnologia.

E' possibile scorrere il tempo utilizzando la freccia a destra, ma per accellerare la ricerca, potrete utilizzare i pulsanti in alto, corrispondenti alle varie epoche storiche.
Tutti gli eventi riportati sono corredati di scheda esplicativa, consultabile tramite link.

Fonte: La LIM e i nativi digitali

Articoli correlati

Written on 08 Maggio 2012, 19.08 by
Tra le tante novità di Google Earth 5.0 vorrei segnalarvi la possibilità di visualizzare immagini storiche del...
Written on 23 Febbraio 2012, 17.48 by
Nel 2008 la trasmissione radiofonica "Alle 8 della sera" - Radio2 dedicò una serie di incontri a 20 imperatori romani, scelti tra quelli che...
Written on 04 Febbraio 2011, 18.46 by
Se siete alla ricerca di idee e materiali da proporre ai ragazzi per celebrare a scuola l'anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia, vi consiglio di...
Written on 14 Gennaio 2012, 14.25 by
Grazie a Raffaello Editrice possiamo proporre ai nostri alunni di ripercorrere il Viaggio di Ulisse attrraverso un fantastico gioco a quiz online. Il...
Written on 10 Aprile 2010, 11.16 by
I bambini affrontano la ricerca storica con entusiasmo e curiosità, soprattutto quando si riesce a stimolare la loro immaginazione e creatività con...
Written on 25 Febbraio 2011, 09.49 by
Mela Music è una casa editrice particolare che da tredici anni utilizza la musica per rendere la didattica più coinvolgente e comunicativa. Per...

 

Commenti  

 
#2 Roberto 2010-12-21 11:26 Citazione Rosa:
Complimenti! E' un bel blog per la didattica,pecca to, averlo scoperto solo oggi, sono maestra in pensione da settembre 2010, comunque ancora non riesco a distaccarmi completamente dalla scuola!

Grazie collega,
quando si è maestri lo si è per sempre… Buon Natale
Citazione
 
 
#1 Rosa 2010-12-20 19:36 Complimenti! E' un bel blog per la didattica,pecca to, averlo scoperto solo oggi, sono maestra in pensione da settembre 2010, comunque ancora non riesco a distaccarmi completamente dalla scuola! Citazione