Per provare questo nuovo servizio, mi sono divertito a realizzare una brevissima biografia del Maestro Roberto e vi consiglio caldamente di fare altrettanto...
L'applicazione in questione si chiama When In Time e consente di creare timeline interattive in maniera davvero sorprendente e geniale.
Se dovete dunque realizzare a scuola linee del tempo per letture diacroniche della storia, When in Time è cio' che fa per voi.
Dovete registrarvi gratuitamente e potrete iniziare ad elaborare il vostro progetto a cui viene assegnato sbito un indirizzo URL .
Inserite poi i vari eventi, immettendo parti di testo e indicando la data di riferimento. Allegate per ogni evento immagini o video presenti nel vostro pc oppure prelevandoli dalla rete. Il creatore diuna linea temporaleha la possibilità direnderlo pubblicooprivatoe di indicare se altri utenti possono avere la facoltà di modificarla. Una volta ultima la vostra timeline potrete condividerla con chi vorrete o incorporarla nel sito web o nel blog.
E' il risultato di un efficace lavoro di studio e rielaborazione, questa mappa concettuale sull'illuminismo, realizzata da Francesca Buono, un'alunna...
Doppiozero è un sito web e un'associazione culturale formata da un gruppo di autori, editori, studiosi, critici uniti dall'amore per la cultura e che si...
L'Oriental Institute dell'Università di Chicago dedica una interssante pagina alla civiltà degli Egizi.
Tra le proposte disponibili vi suggerisco di...