Balbuzie: una guida per insegnanti

Balbuzie: una guida per insegnanti

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

balbuzie, guida insegnanti

Il portale Balbuzie News segnala un'iniziativa promossa dall'Associazione Vivere Senza Balbuzie Onlus.
Si tratta di una guida gratuita mirata a sensibilizzare gli insegnanti che si trovano spesso impreparati di fronte ad un alunno balbuziente, causando, anche involontariamente, disagi o traumi che possono condizionare la vita dell'alunno da adulto. Si è voluta creare una guida pratica sui comportamenti dei balbuzienti a scuola, sugli atteggiamenti da assumere e da evitare per trattare nel miglior modo possibile chi soffre di balbuzie.

Il sito web Balbuzie News si batte da anni per sensibilizzare educatori e docenti nei confronti di questo problema e la guida dedicata agli insegnanti vuole essere un ennesimo sforzo per far passare le giuste informazioni.
Con la presenza di un balbuziente nella trasmissione X-Factor di RaiDue si è persa una buona occasione per sfatare molte credenze e fare più chiarezza sul disturbo, anzi, si è fatto in modo che certi luoghi comuni passassero per certezze, aumentando così la "falsa convinzione" che la balbuzie sia un problema legato alla timidezza o alla troppa sensibilità e che bisogna commiserare chi ne soffre.
Le scuole di specializzazione per insegnanti non prevedono una preparazione né blanda né approfondita su come affrontare la balbuzie in classe. Ma la balbuzie in classe c’è.
L’Associazione Vivere Senza Balbuzie ha analizzato un campione di 30 studenti balbuzienti ponendo ad ognuno di loro una domanda: “in quale situazione sei sicuro di balbettare?”. La risposta unanime, come un coro di protesta, è stata: “a scuola”. Temutissima quindi la scuola da chi ha problemi di favella. I forum, luogo virtuale di scambio di opinioni su internet pullulano di racconti di studenti in preda al panico che denunciano spesso la loro paura davanti all’immagine di una futura interrogazione, in qualche caso anche qualche ingiustizia subita.
“Ho raccolto tutte le informazioni su questo argomento e realizzato una guida estremamente pratica per gli insegnanti” - afferma Enzo Galazzo e aggiunge - “abbiamo deciso di renderla disponibile a tutti gratuitamente online proprio nella convinzione che l’informazione possa aiutare tanto e costituire un vero segnale di progresso“.

In questa pagina trovate le informazioni necessarie sulla guida.

Per scaricare la guida gratuita dedicata agli insegnanti dovete registrarvi al servizio. Potete farlo direttamente qui.

Articoli correlati

Written on 15 Ottobre 2011, 15.55 by
L'Ufficio Scolastico Provinciale di Ancona ha promosso nello scorso anno scolastico una sperimentazione relativa al Piano - Patto Educativo...
Written on 07 Dicembre 2009, 16.53 by
Giuseppe Masciopinto è un insegnante di scuola primaria di Bari che ha ideato una serie di giochi interattivi basati sulla tecnica del Motion Detection,...
Written on 21 Agosto 2011, 14.39 by
Il Centro Studi Logos, associazione di volontariato, è nato negli anni ottanta per l'impegno culturale, umano e sociale di un...
233110
Written on 27 Settembre 2013, 18.43 by
  Matilde è un'educatrice scolastica e nel corso degli anni ha acquisito una discreta esperienza in fatto di inclusione di...
Written on 28 Ottobre 2012, 10.35 by
iPhone, iPad and iPod touch Apps for (Special) Education L'uso dell'iPad in ambito educativo si sta diffondendo assai velocemente e...
Written on 01 Ottobre 2012, 15.24 by
Sara è una maestra di sostegno emiliana, e, da pochi mesi, è scesa... in rete con un blog dedicato all'integrazione...

Commenti  

 
#1 Balbuzie News 2010-12-10 01:46 Salve.
Un ringraziamento da parte della nostra redazione. E' da oltre 10 anni che operiamo nel trattamento della balbuzie ed abbiamo constatato che motli dei disagi nascono e si alimentano proprio a scuola. Questo perchè purtroppo non vi è un'adeguata conoscenza del disturbo, in tal senso siamo certi che la guida possa essere un valido strumento per aiutare gli insegnanti a conoscere meglio questo disagio e a capire i comportamenti di chi ne soffre.
Crediamo molto in questo progetto, abbiamo per questo voluto coinvolgere direttamente gli insegnanti, ma saranno soprattutto il vostro interesse ed il vostro contributo a non rendere vano il nostro tentativo di sensibilizzazio ne!
Ognuno di voi può contribuire a questo progetto di sensibilizzazio ne, pertanto vi invitiamo a scaricare e commentare la guida (potete condividere sulla pagina della guida le vostre esperienze con alunni balbuzienti), ma soprattutto vi invitiamo a distribuirla all'interno delle vostre scuole, ad esempio lasciando una copia nella sala insegnanti.


La redazione ringrazia e augura buon lavoro e buone feste!

Cordialmente,
Balbuzie News
www.balbuzie-news.it
Citazione