Dario Ianes: Gli insegnanti di sostegno oggi

Dario Ianes: Gli insegnanti di sostegno oggi

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Segnalo il nuovo contributo di Dario Ianes, questa volta dedicato al ruolo degli insegnanti di sostegno oggi e a come questa fondamentale professione si sta evolvendo nel corso di questi ultimi anni.

La riflessione si sofferma particolarmente sulle cause della mancata integrazione degli alunni con handicap, sulle difficoltà di natura strutturale ed indica una nuova prospettiva a questa funzione mirata al potenziamento della didattica "normale".

Dario Ianes è autore del libro L’Evoluzione dell’insegnante di sostegno”, Erickson editore, di cui potete scaricare e leggere gratuitamente il capitolo ”Chiarimenti iniziali, per non essere frainteso”.

Fonte: Inclusività e bisogni educativi speciali

Articoli correlati

Written on 21 Agosto 2011, 14.39 by
Il Centro Studi Logos, associazione di volontariato, è nato negli anni ottanta per l'impegno culturale, umano e sociale di un...
233110
Written on 03 Agosto 2012, 14.45 by
Il MIUR e il Ministero della Salute hanno siglato un Protocollo d’Intesa per la tutela del diritto allo studio e alla salute degli...
Written on 26 Agosto 2013, 13.29 by
E' da circa un anno che la maestra Sara scrive post sull'integrazione scolastica delle diverse abilità nel blog...
Written on 01 Ottobre 2012, 15.24 by
Sara è una maestra di sostegno emiliana, e, da pochi mesi, è scesa... in rete con un blog dedicato all'integrazione...
Written on 01 Ottobre 2010, 14.03 by
La Lega Italiano contro l'Epilessia ha reso disponibile online un utilissimo opuscolo che illustra le varie caratteristiche di questa patologia in...
Written on 05 Marzo 2014, 21.15 by
  Cuerdas è una commovente storia di amore ed amicizia in un orfanotrofio tra una bambina, Maria e un bambino disabile che non...

 

 

 

 

Commenti  

 
#1 Gravano Giuseppe 2014-11-06 22:45 Ho sentito parlare di ni book per la scuola dell' infanzia. Sono libri per immagini, ma non sono riuscito a trovare niente. Citazione