Bullismo a scuola: cosa rischia l'insegnante? Stampa
Docenti - Normativa
Scritto da Administrator   
Venerdì 19 Settembre 2014 15:00

I sempre più frequenti casi di bullismo a scuola impongono approfondite riflessioni sui rischi che corrono gli insegnanti in materia di reponsabilità sulla vigilanza.

Il tema viene affrontato dal prof. Claudio De Luca della Provincia di Trento che indica come se è vero che a rispondere in questi casi è sempre l'Amministrazione, è altrettanto vero che poi a rimetterci sono sempre i docenti.

"Gli atti di bullismo a scuola non hanno conseguenze soltanto per gli attori direttamente coinvolgi, gli alunni, ma possono avere risvolti anche per l'amministrazione e i docenti.

Le responsabilità giuridiche degli operatori scolastici sono disciplinate dall'art. 28 della Costituzione: "I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici". L'articolo in questione rende responsabile lo Stato per i danni commessi dai propri dipendenti."

Altro riferimento è l'art. 61 della Legge 11 luglio 1980 n. 312 che disciplina della responsabilità patrimoniale del personale direttivo, docente, educativo e non docente: "La responsabilità patrimoniale del personale direttivo, docente, educativo e non docente della scuola materna, elementare, secondaria ed artistica dello Stato e delle istituzioni educative statali per danni arrecati direttamente all'Amministrazione in connessione a comportamenti degli alunni è limitata ai soli casi di dolo o colpa grave nell'esercizio della vigilanza sugli alunni stessi. La limitazione di cui al comma precedente si applica anche alla responsabilità del predetto personale verso l'Amministrazione che risarcisca il terzo dei danni subiti per comportamenti degli alunni sottoposti alla vigilanza. Salvo rivalsa nei casi di dolo o colpa grave, l'Amministrazione si surroga al personale medesimo nelle responsabilità civili derivanti da azioni giudiziarie promosse da terzi."

L'Amministrazione scolastica, cioè il Ministero, è direttamente responsabile del danno cagionato a minore nel tempo in cui è sottoposto alla vigilanza. Quindi, nel caso di un fatto dannoso commesso dall'alunno a se stesso o ad un terzo, l'Amministrazione si surroga al personale docente nella responsabilità civile. I genitori dovranno citare, dunque l'amministrazione scolastica per ottenere il risarcimento.

Il docente rimane estraneo nel rapporto processuale, ma può successivamente essere chiamato a rispondere in "rivalsa" dinanzi alla Corte dei Conti dall'Amministrazione scolastica che sia stata condannata al risarcimento dei danni in favore del danneggiato, in forza della sentenza del Giudice civile, nelle sole ipotesi di dolo o colpa grave, quale elemento psicologico essenziale del fatto illecito (Cass. civ., Sez Un., n. 9346/02, Cass. civ, Sez III, 2939/2005)

Il dossier prende anche un esempio pratico, di un bambino caduto dalla tromba delle scale della scuola al momento dell'uscita. Secondo la sentenza, è stata accertata la responsabilità dell'insegnante 64enne, nella misura del 20%; perciò a fronte di un risarcimento danni di 120milioni di lire, l'insegnante è stato condannato a partecipare con 24milioni. Elementi attenuanti sono stati ritenuti: l'età avanzata del docente, il suo impeccabile curriculum vitae, le condizioni economiche, il suo stato di salute, l'esuberanza degli alunni, la pericolosità oggettiva della scala, la mancanza di misure preventive da parte dell'Amministrazione."

 

Scarica il documento

 

Fonte: OrizzonteScuola

Articoli correlati

Written on 14 Aprile 2015, 18.33 by maestroroberto
  Uno degli aspetti più controversi della normativa scolastica è la responsabilità della vigilanza degli...
Written on 22 Ottobre 2018, 18.50 by maestroroberto
Nel corrente anno scolastico occorrerà redigere il nuovo Piano Triennale del'Offerta Formativa che sarà in vigore dal 1919...
Written on 26 Aprile 2012, 14.24 by maestroroberto
Nei prossimi giorni prenderà avvio la formazione per i docenti neoimmessi in ruolo. Al termine di questo percorso gli...
490953
Written on 10 Ottobre 2017, 18.30 by maestroroberto
Maggiore attenzione alla valorizzazione del percorso fatto da alunne e alunni durante il triennio di studi. La partecipazione alle prove...
Written on 06 Febbraio 2016, 15.24 by maestroroberto
L'infografica pubblicata dalla FLC CGIL illustra molto efficacemente l'intesa raggiunta tra MIUR e sindacati sulla mobilità...
Written on 21 Novembre 2018, 16.34 by maestroroberto
Immagine: www.oggiscuola.com Siete alla ricerca della vostra posizione giuridico-economica, di quante tasse vi vengono trattenute in...