La tragedia della Shoah in uno spettacolo da mettere in scena nelle scuole Stampa
Discipline - Storia
Scritto da Administrator   
Domenica 26 Ottobre 2014 15:49

Eyal Lerner è un musicista israeliano che vive a Genova e da anni promuove diversi progetti alle scuole, in particolare uno spettacolo dedicato alla tragedia della Shoah.

Lo spettacolo viene messo in scena direttamente nelle scuole e racconta sia la vita della poetessa Chana Senesh, una tra le donne ebree più note per il proprio talento e coraggio, arrestata, torturata ed uccisa dai Nazisti nell'intento di salvare il suo popolo, sia le tradizioni e la cultura ebraica, sia le tappe che caratterizzano il secondo conflitto mondiale.

Si tratta di un'ottima soluzione per celebrare in maniera significativa la Giornata della Memoria e, se la scuola non dispone di spazi adeguati per ospitare molti studenti, lo spettacolo (durata circa 90 minuti) può essere replicato nella stessa giornata.

Per scaricare la scheda dello spettacolo cliccate qui: http://goo.gl/J7b9TR

Qui trovate altre informazioni ed una scheda online per aderire al progetto: http://goo.gl/wdTuIo

Sotto un video di presentazione dello spettacolo

Articoli correlati

Written on 22 Novembre 2014, 19.14 by maestroroberto
  L'ebook dedicato al Mito di Orfeo ed Euridice completa il progetto Il laboratorio delle idee e delle discipline delle...
Written on 01 Febbraio 2019, 17.25 by maestroroberto
Voci della Grande Guerra è un progetto dell’Università di Pisa in collaborazione con l’Istituto di Linguistica...
Written on 02 Aprile 2018, 16.18 by maestroroberto
Segnalo i preziosi contributi proventienti da TED-Ed, in questo caso dedicati all'Antica Roma. Sono dei video animati che...
Written on 11 Gennaio 2019, 16.10 by maestroroberto
Ecco una nuova preziosa risorsa per celebrare a scuola la Giornata della Memoria. AboutHolocaust.org è un sito web, nato dalla...
Written on 26 Settembre 2020, 17.06 by maestroroberto
Cronobook è un esperimento che sta coinvolgendo appassionati e ricercatori di foto storiche. In pratica, registrandosi a questo...
Written on 18 Dicembre 2024, 13.34 by maestroroberto
L'antico Egitto, con la sua storia millenaria, continua a rappresentare un enigma affascinante per studiosi e appassionati. Oggi, grazie alle...