Uno strumento per verificare le abilità di lettura dei bambini: S.P.I.L.L.O. Stampa
Risorse - DSA
Sabato 29 Settembre 2012 18:04

S.P.I.L.L.O (Strumento Per l’Identificazione della Lentezza nella Lettura Orale) è un software che consente di verificare in solo 1 minuto le abilità di lettura dei bambini della scuola primaria (dalla 1° alla 5°), tramite una procedura informatizzata che restituisce immediatamente i risultati.

Si tratta di un programma residente in una chiavetta realizzato da Giacomo Stella, Maristella Scorza e Isabella Morlini per Giunti Scuola e Anastasis che si rivolge a tutti gli insegnanti della scuola primaria che devono identificare precocemente la difficoltà di lettura degli alunni come previsto dalla legge 170 e dal decreto attuativo ministeriale del 20 luglio 2011.

La prova consiste nel far leggere al bambino un testo su un cartoncino ad alta voce fino a quando l’insegnante darà un segnale di stop; durante la lettura del brano, l’insegnante sul computer evidenzia gli errori commessi dal bambino e, allo scadere del minuto, oltre a contare le parole lette, il programma calcola all'istante il numero di errori e di autocorrezioni.

I risultati della prova di lettura sono indicati in un report secondo 4 valutazioni ben distinte:

  1. criterio di lettura pienamente raggiunto
  2. livello di lettura sufficiente
  3. richiesta di attenzione
  4. richiesta di intervento immediato

S.P.I.L.L.O. è disponibile in due versioni:

  • Kit Classe (da 35 somministrazioni) per azioni di screening rivolte ad una popolazione ristretta (es. singola classe)
  • Kit Scuola (da 500, 1.000 o 1.500 somministrazioni) per azioni di screening rivolte ad una popolazione ampia (es. scuola, istituto, etc.)
  •  
  • Per scegliere ed acquistare il kit cliccate qui.
  • Intervista a Giacomo Stella
  • Sotto una presentazione di SPILLO

 

 

Articoli correlati

Written on 14 Ottobre 2010, 17.10 by
La legge recentemente approvata dal Parlamento in materia di dislessia, ribadisce la necessità di utilizzare in classe strumenti compensativi per...
107871
Written on 08 Dicembre 2010, 10.10 by
Possono risultare decisamente utili gli esercizi per la dislessia contenuti in un programma gratuito, elaborato da Daniele Mugnaini. Il programma è...
Written on 15 Settembre 2010, 15.02 by
Viene definita Disabilità invisibile la realtà relativa ai DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) in questo video realizzato dal dott. Daniele...
Written on 15 Novembre 2011, 14.55 by
  Genitori e docenti alle prese con bambini DSA conosceranno già il software gratuito Balabolka, utile per convertire testo in audio. Il...
Written on 21 Novembre 2012, 19.03 by
Tabletascuola.net è un progetto mirato a favorire la diffusione di uno specifico tablet per la dislessia. Ormai da diversi...
Written on 30 Luglio 2010, 15.34 by
  Si tratta di un vero e proprio corso di formazione sulla Dislessia attraverso ben 10 video tradotti in italiano e prodotte dalla Eagle Hill...