DSA: domande, risposte e nuovi strumenti per affrontarli - vademecum dislessia

DSA: domande, risposte e nuovi strumenti per affrontarli - vademecum dislessia

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il professor Cristiano Termine, in collaborazione con altri colleghi, ha realizzato una vademecum sui DSA, rivolto ai docenti di scuola primaria.

DSA: domande, risposte e nuovi strumenti per affrontarli rappresenta una guida strutturata che costituisce strumento di grande aiuto per affrontare professionalmente i problemi dei bambini con dislessia e con ogni altro distrurbo dell'apprendimento.

Il lavoro è recentissimo, ed è stato stampato nel settembre 2012, con il contributo dell'Associazione Dislessia Italiana e l'Ufficio Scolastico Territoriale di Varese.

Tra i tanti interessanti contenuti presenti, segnalo un modello di Piano Didattico Personalizzato che potrà guidarvi alla stesura di questo fondamentale documento.

Scarica qui il vademecum dislessia

Fonte: Bianco sul Nero

Articoli correlati

Written on 27 Gennaio 2013, 10.11 by
La Erickson ha messo a disposizione di scuole e famiglie uno sportello DSA, dove sarà possibile accedere a una serie di preziosi...
Written on 02 Dicembre 2012, 14.12 by
Necessità Educative Speciali è una piattaforma di servizi professionali per i docenti nata allo scopo di favorire il successo...
Written on 05 Gennaio 2011, 16.35 by
Segnalo un' approfondita analisi sulle nuove norme in materia di DSA a cura di Luciana Ventriglia, che suggerisce indicazioni concrete sul versante...
Written on 22 Novembre 2010, 19.02 by
  Manuela Giani, mamma di due bambine con D.S.A. e Gabriella Nanni, insegnante, hanno realizzato una guida sulla dislessia, destinata...
Written on 23 Luglio 2013, 19.59 by
  Consiglio a tutti, docenti e genitori interessati, di scaricare questa nuova guida gratuita “Comprendere i DSA attraverso le...
Written on 11 Maggio 2012, 14.18 by
  La collega Maria Caterina Galati mi ha inviato del materiale assolutamente prezioso che ha ricevuto durante un corso di...

Commenti  

 
#1 lucia rossetti 2012-10-01 12:01 Insegno matematica in una quinta elementare, dove quest'anno si sono iscritti due alunni con difficoltà: un bambino straniero con pochissime conoscenze matematiche e con un leggero handicap uditivo e una bambina italiana con grossissimi problemi di discalculia.
In questa classe ho a disposizione 5 ore (nette) di insegnamento.
Considera che i computer sono praticamente fuori uso.
Sono disperata!!!!!! !!!!!!
Che fare?
Citazione