Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Un tablet a scuola per la dislessia: EDI Touch E-mail
Risorse - DSA
Mercoledì 21 Novembre 2012 19:03
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Tabletascuola.net è un progetto mirato a favorire la diffusione di uno specifico tablet per la dislessia.

Ormai da diversi anni sono sono stati sviluppati numerosi strumenti informatici che consentono agli studenti dislessici di poter eseguire in maniera più semplice le attività di lettura e di scrittura, favorire l’organizzazione spazio-temporale e limitare le difficoltà matematiche, prmettendo loro di concentrarsi sulla parte utile dello studio. Mi riferisco alle calcolatrici vocali, ai sintetizzatori vocali e ai lettori di testi, mappe concettuali, ecc.

Esistono software opensource e commerciali per tutti i sistemi operativi, ma quasi sempre sviluppati per l’utilizzo tramite PC.

Ecco dunque che il tablet proposto rappresenta un ottimo strumento in questo ambito in quanto consente l'utilizzo di strumenti compensativi senza richiedere le conoscenze necessarie all’utilizzo di un PC. E' quindi possibile proporlo fin dalla scuola primaria.

EDI Touch è un tablet che si presenta con un formato che ricorda le dimensioni dei quaderni che i bambini sono abituati ad usare fin dalla scuola primaria.
Inoltre la sua interfaccia ed i principali programmi sono stati realizzati con il contributo di logopedisti e ricercatori universitari nell'ambito dei disturbi dell'apprendimento.
E' possibile scegliere la versione con la suite di programmi per la scuola primaria o secondaria. Entrambe le versioni arrivano dotate dei software a supporto dei bambini dislessici.

Di seguito un video che illustra le potenzialità del tablet EDI Touch.


La Dislessia: cos'è e come affrontarla di tabletascuola

Articoli correlati

Written on 20 Novembre 2010, 12.44 by
Chi ha interesse nei confronti delle tematiche legate alla dislessia deve inserire tra i siti preferiti Passo dopo passo, un blog interamente dedicato...
Written on 05 Gennaio 2011, 16.35 by
Segnalo un' approfondita analisi sulle nuove norme in materia di DSA a cura di Luciana Ventriglia, che suggerisce indicazioni concrete sul versante...
Written on 03 Ottobre 2012, 18.44 by
Già in passato avevo segnalato un carattere speciale, biancoenero, ideato per favorire la lettura dei bambini dislessici. Oggi...
Written on 07 Settembre 2010, 15.09 by
Ormai in tutti gli istituti scolastici i docenti sono chiamati a progettare Piani di Studio Personalizzati per alunni con Disturbi Specifici...
Written on 20 Marzo 2013, 14.13 by
L’USR del Friuli Venezia Giulia ha diffuso, in data 12 marzo 2013, un’interessante sintesi delle principali disposizioni...
Written on 20 Marzo 2014, 13.32 by
  Segnalo una nuova versione di un ottimo sintetizzatore vocale in versione portabile tramite chiavetta USB. Si tratta di Vivo...