I migliori sintetizzatori vocali del web

I migliori sintetizzatori vocali del web

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Tra le utility web più interessanti c'è la nuova generazione di applicazioni per la produzione artificiale della voce umana, che trovano ampi spazi di applicazione nella scuola, soprattutto a supporto degli alunni con problematiche legate alla dislessia.
Un sistema di text-to-speech (TTS) traduce il testo scritto in parlato con una voce reale, in modo da far parlare il computer e fargli leggere ad alta voce quello che viene digitato o incollato.

Navigando su internet alla ricerca di sintetizzatori vocali si trovano moltissime applicazioni, ma occorre operare una attenta selezione per catturarne di gratuiti e che riproducano la naturale voce umana di un Italiano.
Provo a segnalarne alcuni invitandovi ad arricchire il mio elenco.

  • Oddcast è un ottimo sintetizzatore vocale multilingua online con diverse voci e diversi personaggi. In pratica si digita o si incolla un testo da leggere nell’apposito campo, si sceglie la lingua e il lettore (vari personaggi maschili o femminili con un vero nome di persona) lo comincia a pronunciare.
    I personaggi hanno tonalità e timbri vocali diversi, ma non è posibile intervenire sulla velocità della pronuncia. Inoltre non si possono salvare le “letture” come files audio.
  • Text-to-speech-translator è un altro sintetizzatore molto curato, con la caratteristica della presenza del disegno di un uomo (anche una donna ma solo per la lingua inglese) che muove anche la bocca e parla in un modo molto naturale riproducendo cio che viene scritto sul foglio. La voce riproduce le esclamazioni, riconosce la punteggiatura e parla un italiano corretto.
    Per la sola lingua inglese è possibile scegliere se riprodurre il testo con la voce maschile o con quella femminile mentre per le altre lingue si ha a disposizione solo quella maschile.
    L'unica difficoltà è che bisogna selezionare il tipo di tastiera italiana e che i simboli, come ad esempio il punto interrogativo, sono spostati rispetto alla comune tastiera che usiamo in Italia.
    Il testo non può superare 1000 caratteri.
  • Dimio è un programma da scaricare e consente di salvare il testo scritto in un file mp3 o wav in modo da poterlo riascoltare da qualsasi lettore mp3.
    Dimio consente di selezionare voci diverse e combinarle tra loro per creare dialoghi fra più voci.
    Inoltre integra un sistema di riconoscimento vocale che, tramite un semplice linguaggio di script, consente di creare dialoghi interattivi con l'utente.
    Tra le altre funzioni consente anche di variare dinamicamente le caratteristiche delle voci durante la riproduzione ( velocità, volume e frequenza ).
  • Vozme consente di inserire testi lunghissimi nel box e permette di salvare immediatamente il file mp3 prodotto da una voce maschile o femminile a scelta.
    Il limite sta nell'effetto troppo robotico della voce.
  • Text2Speech.org, di cui parlai in questo post.

Articoli correlati

Written on 12 Gennaio 2012, 19.52 by
Condivido questa preziosa guida all'insegnamento della lingua inglese a studenti dislessici, elaborata da Paola Eleonora Fantoni, insegnante di...
Written on 28 Ottobre 2010, 16.05 by
Dislessia in rete è un progetto ideato da un gruppo di studio e lavoro, frutto di un'aggregazione spontanea di persone che, per...
Written on 30 Luglio 2010, 15.34 by
  Si tratta di un vero e proprio corso di formazione sulla Dislessia attraverso ben 10 video tradotti in italiano e prodotte dalla Eagle Hill...
Written on 01 Luglio 2011, 11.38 by
  Ieri sera, la nota trasmissione di Piero Angela "Superquark" ha trattato il tema della dislessia, dedicando a questo argomento un...
Written on 08 Giugno 2012, 13.57 by
Segnalo l'avvio di Campus estivi dislessia in Umbria, in due differenti momenti didattici da luglio ad agosto. Campus estivi per...
Written on 27 Gennaio 2013, 10.11 by
La Erickson ha messo a disposizione di scuole e famiglie uno sportello DSA, dove sarà possibile accedere a una serie di preziosi...