Risorse -
DSA
|
Mercoledì 14 Ottobre 2009 18:40 |

Tra le utility web più interessanti c'è la nuova generazione di applicazioni per la produzione artificiale della voce umana, che trovano ampi spazi di applicazione nella scuola, soprattutto a supporto degli alunni con problematiche legate alla dislessia.
Un sistema di text-to-speech (TTS) traduce il testo scritto in parlato con una voce reale, in modo da far parlare il computer e fargli leggere ad alta voce quello che viene digitato o incollato.
Navigando su internet alla ricerca di sintetizzatori vocali si trovano moltissime applicazioni, ma occorre operare una attenta selezione per catturarne di gratuiti e che riproducano la naturale voce umana di un Italiano.
Provo a segnalarne alcuni invitandovi ad arricchire il mio elenco.
- Oddcast è un ottimo sintetizzatore vocale multilingua online con diverse voci e diversi personaggi. In pratica si digita o si incolla un testo da leggere nell’apposito campo, si sceglie la lingua e il lettore (vari personaggi maschili o femminili con un vero nome di persona) lo comincia a pronunciare.
I personaggi hanno tonalità e timbri vocali diversi, ma non è posibile intervenire sulla velocità della pronuncia. Inoltre non si possono salvare le “letture” come files audio.
- Text-to-speech-translator è un altro sintetizzatore molto curato, con la caratteristica della presenza del disegno di un uomo (anche una donna ma solo per la lingua inglese) che muove anche la bocca e parla in un modo molto naturale riproducendo cio che viene scritto sul foglio. La voce riproduce le esclamazioni, riconosce la punteggiatura e parla un italiano corretto.
Per la sola lingua inglese è possibile scegliere se riprodurre il testo con la voce maschile o con quella femminile mentre per le altre lingue si ha a disposizione solo quella maschile.
L'unica difficoltà è che bisogna selezionare il tipo di tastiera italiana e che i simboli, come ad esempio il punto interrogativo, sono spostati rispetto alla comune tastiera che usiamo in Italia.
Il testo non può superare 1000 caratteri.
- Dimio è un programma da scaricare e consente di salvare il testo scritto in un file mp3 o wav in modo da poterlo riascoltare da qualsasi lettore mp3.
Dimio consente di selezionare voci diverse e combinarle tra loro per creare dialoghi fra più voci.
Inoltre integra un sistema di riconoscimento vocale che, tramite un semplice linguaggio di script, consente di creare dialoghi interattivi con l'utente.
Tra le altre funzioni consente anche di variare dinamicamente le caratteristiche delle voci durante la riproduzione ( velocità, volume e frequenza ).
- Vozme consente di inserire testi lunghissimi nel box e permette di salvare immediatamente il file mp3 prodotto da una voce maschile o femminile a scelta.
Il limite sta nell'effetto troppo robotico della voce.
- Text2Speech.org, di cui parlai in questo post.
Articoli correlati
Written on 14 Febbraio 2013, 19.49 by 
Il progetto PcInTasca Dislessia propone di racchiudere in una pen drive, dal valore di pochi euro, una serie di programmi open source e free che... Written on 18 Agosto 2010, 16.28 by  Guida agli ausili informatici: DISLESSIA
Un'altro splendido libro edito da Anastasis e dedicato allo stretto rapporto tra tecnologie e... Written on 20 Marzo 2012, 15.49 by 
Immaginate un mouse che scorre sopra un documento e lo trasmette al pc, archiviandolo in formato di testo.
E' il nuovo LG Mouse Scanner... Written on 18 Settembre 2012, 13.10 by 
Come apprende il cervello? Come la classe incide nelle dinamiche di apprendimento del cervello?
La scienza cognitiva prova a... Written on 03 Ottobre 2012, 18.44 by 
Già in passato avevo segnalato un carattere speciale, biancoenero, ideato per favorire la lettura dei bambini dislessici.
Oggi... Written on 30 Settembre 2012, 18.37 by 
Il professor Cristiano Termine, in collaborazione con altri colleghi, ha realizzato una vademecum sui DSA, rivolto ai docenti di scuola...
|