Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

DSA: domande, risposte e nuovi strumenti per affrontarli - vademecum dislessia E-mail
Risorse - DSA
Domenica 30 Settembre 2012 18:37
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il professor Cristiano Termine, in collaborazione con altri colleghi, ha realizzato una vademecum sui DSA, rivolto ai docenti di scuola primaria.

DSA: domande, risposte e nuovi strumenti per affrontarli rappresenta una guida strutturata che costituisce strumento di grande aiuto per affrontare professionalmente i problemi dei bambini con dislessia e con ogni altro distrurbo dell'apprendimento.

Il lavoro è recentissimo, ed è stato stampato nel settembre 2012, con il contributo dell'Associazione Dislessia Italiana e l'Ufficio Scolastico Territoriale di Varese.

Tra i tanti interessanti contenuti presenti, segnalo un modello di Piano Didattico Personalizzato che potrà guidarvi alla stesura di questo fondamentale documento.

Scarica qui il vademecum dislessia

Fonte: Bianco sul Nero

Articoli correlati

Written on 16 Giugno 2011, 17.28 by
Il portale del MIUR dedica una pagina ai DSA. Troverete uno Spazio Informativo contentente, per il momento, tutte le news, iniziative varie,...
Written on 03 Agosto 2011, 12.52 by
Dopo un lungo lavoro di preparazione sono state finalmente emanate dal MIUR le Linee Guida per il Diritto allo studio degli alunni e degli studenti...
Written on 14 Ottobre 2010, 17.10 by
La legge recentemente approvata dal Parlamento in materia di dislessia, ribadisce la necessità di utilizzare in classe strumenti compensativi per...
102819
Written on 19 Agosto 2011, 15.26 by
Alessandra Chiaretta ha tradotto un prezioso documento (Accommodating students with dyslexia in all classroom settings), da International Dyslexia...
Written on 18 Agosto 2010, 16.28 by
Guida agli ausili informatici: DISLESSIA Un'altro splendido libro edito da Anastasis e dedicato allo stretto rapporto tra tecnologie e...
Written on 16 Novembre 2012, 14.25 by
Mi è stata inviata questa guida alle gestione di problematiche in classe in presenza di bambini iperattivi e con disturbi...

 

Commenti  

 
#1 lucia rossetti 2012-10-01 12:01 Insegno matematica in una quinta elementare, dove quest'anno si sono iscritti due alunni con difficoltà: un bambino straniero con pochissime conoscenze matematiche e con un leggero handicap uditivo e una bambina italiana con grossissimi problemi di discalculia.
In questa classe ho a disposizione 5 ore (nette) di insegnamento.
Considera che i computer sono praticamente fuori uso.
Sono disperata!!!!!! !!!!!!
Che fare?
Citazione