DSA e prerequisiti: il ruolo della scuola dell'infanzia

 

Anna la Prova mi invia un interessante contributo sull'importanza di potenziare i prerequisiti dell'apprendimento già a partire dalla scuola dell'infanzia, anche al fine di individuare precocemente eventuali Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

All'interno potrete trovare inoltre una serie di attività semplici ed efficaci per stimolare l'analisi visiva, il lavoro seriale da sinistra a destra, la discriminazione uditiva e il ritmo, la memoria uditiva sequenziale e la fusione uditiva, l'integrazione visivo uditiva, la globalità visiva.

Per leggere DSA e prerequisiti: il ruolo della scuola dell'infanzia, cliccate qui:

www.forepsy.it/index.php/dsa-prerequisiti-ruolo-scuola-dellinfanzia/

Articoli correlati

Written on 08 Febbraio 2015, 11.38 by maestroroberto
Sono da poco disponibili i  video che documentano il seminario "Dislessia: gli apprendimenti nel contesto Scuola, Doposcuola,...
Written on 10 Febbraio 2017, 14.58 by maestroroberto
Segnalo la possibilità di scaricare gratuitamente un ebook in cui viene illustrato come operare la transcodifica lessicale e sublessicale...
Written on 05 Settembre 2011, 15.51 by maestroroberto
Aiuto Dislessia è un sito web realizzato da Nicoletta, mamma di una bambina con DSA, che ha pensato bene di rendere fruibili a...
Written on 21 Febbraio 2012, 16.45 by maestroroberto
Si chiama biancoenero ed è una font ad alta leggibilità, progettata per chi ha particolari difficolta con la lettura come nei...
Written on 19 Ottobre 2015, 17.45 by maestroroberto
Il Facilitatore Ortografico é uno strumento digitale progettato da Claudia Durso, pedagogista esperta in Difficoltà...
Written on 22 Novembre 2015, 16.17 by maestroroberto
In occasione di Mediaexpo ho avuto il piacere di avere tra i frequentatori del mio laboratorio Francesco Fusillo e Maurizio Marangoni, i...