Facilitatore ortografico: risorsa digitale per creare dettati personalizzati

Facilitatore ortografico: risorsa digitale per creare dettati personalizzati

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il Facilitatore Ortografico é uno strumento digitale progettato da Claudia Durso, pedagogista esperta in Difficoltà Specifiche di Apprendimento presso il Centro Risorse Educative Didattiche e tradotto in formato digitale da Gianni Fadda, esperto informatico per le disabilità presso il C.R.E.D.

Il Facilitatore Ortografico è stato progettato per aiutare i bambini che evidenziano anche difficoltà ortografiche, tenendo conto delle loro specificità, apportando modifiche e correzioni man mano che ne veniva verificata l'efficacia e la funzionalità.

Il Facilitatore Ortografico favorisce la suddivisione di fonemi e grafemi e la loro discriminazione, promuove i processi di autocorrezione e consente  la registrazione degli eventuali errori con il minimo di intervento.

Il suo utilizzo si è rivelato particolarmente efficace nel favorire dinamiche di autocorrezione per i bambini diagnosticati DSA e con difficoltà non specifiche di apprendimento. A livello individuale si è dimostrato molto utile per i bambini con ADHD e/o con aspetti oppositivi e per bambini con importanti difficoltà nella scrittura.

Questo strumento é ovviamente indicato per l'intero gruppo classe, sin dall'inizio dell'attività di scrittura: fine prima e seconda primaria. "Il suo utilizzo a partire dal primo ciclo della primaria, favorisce sin da subito una attitudine alla consapevolezza metafonologica e all'autocorrezione oltre a favorire un apprendimento più rapido della sintassi e ortografia in particolare nell'apprendimento dell'uso delle doppie; H; digrammi e trigrammi; dittonghi; apostrofo e alle fusioni e separazioni “illegali”.

Il programma si presenta con una interfaccia di facile accesso ed uso, diviso in due “ambienti” distinti: il primo ambiente è riservato alla introduzione del dettato di brani, di frasi o di parole che l'insegnante intende presentare al bambino o alla classe. Il secondo ambiente crea una griglia per ogni parola o sillaba presente nel dettato.
Le due pagine sono stampabili separatamente. La prima è utilizzata dall'insegnante o logopedista, la seconda, con la griglia, è utilizzata dal bambino.
La prima interfaccia contiene dei “facilitatori o anticipatori ortografici” rappresentati da: lettere dell'alfabeto; dittonghi; digrammi e trigrammi; gruppi consonantici; doppie; “H”; apostrofo.
Tali anticipatori possono essere selezionati e resi evidenti, costituendo per il bambino degli ausili alla scrittura corretta, in quei casi di mancato accesso alla memoria di lavoro di alcuni elementi della scrittura o in quelle circostanze di estrema resistenza al cambiamento.
I facilitatori verranno esclusi man mano che il bambino riesce a recuperare in memoria l'informazione necessaria.
Anche il font può essere determinato nella sua grandezza a priori, facilitando così la lettura anche da parte di bambini con difficoltà visive. 

Per iniziare a creare dettati perosnalizzati cliccate qui.

Articoli correlati

Written on 03 Luglio 2020, 09.14 by maestroroberto
Speak Reader è una piattaforma web per la sintesi vocale in cui dobbiamo solo incollare il testo e scegliere la lingua e la velocità...
Written on 28 Febbraio 2016, 10.11 by maestroroberto
Segnalo un interessante post di Cristiana Zucca nel suo blog dedicato a DSA  e BES, che consiglio particolarmente a colleghi e genitori...
Written on 18 Giugno 2015, 16.35 by maestroroberto
Libriliberi è una piccola casa editrice di Firenze che si occupa da molti anni di problemi di apprendimento. E' uscito da...
Written on 09 Ottobre 2018, 15.28 by maestroroberto
Sappiamo come per i dislessici la lettura rappresenti un compito piuttosto complicato ed estenuante, in quanto tendono a modificare...
Written on 02 Ottobre 2018, 18.25 by maestroroberto
Pick Editor è un progetto made in italy, nato per aiutare i bambini dislessici nella videoscrittura. Si tratta di uno strumento...
Written on 05 Settembre 2011, 15.51 by maestroroberto
Aiuto Dislessia è un sito web realizzato da Nicoletta, mamma di una bambina con DSA, che ha pensato bene di rendere fruibili a...