Dislessia online: screening e recupero delle difficoltà di lettura online Stampa
Risorse - DSA
Scritto da Administrator   
Venerdì 12 Ottobre 2018 12:41

Dislessia Online è un progetto promosso dall'Unità di Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in partnership con l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello” (ISASI) e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Si tratta di uno strumento che permette di effettuare uno screening per la valutazione a distanza e il recupero on-line delle difficoltà di lettura del bambino e dell’adulto. 

La piattaforma, completamente gratuita, è progettata per genitori e insegnanti di bambini con difficoltà di lettura dal II anno della scuola primaria all’ultimo della secondaria di secondo grado. Potranno accedere anche adulti che intendono verificare le loro abilità di lettura.

"Il progetto si ispira al modello “Lexercise” utilizzato in Canada (www.lexercise.com), che propone una piattaforma digitale gratuita on-line per la valutazione e il recupero delle difficoltà di lettura del bambino. Le prove di valutazione sono proposte al computer, durano pochi minuti (5-10), offrono risultati immediati e sono supervisionate da un adulto che segue semplici istruzioni. Le raccomandazioni e le attività per il recupero dipendono dal grado di difficoltà rilevato. L’obiettivo dello studio è di raggiungere fino a 100.000 utenti (il numero delle diagnosi di dislessia effettuate ogni anno in Italia) che svolgeranno lo screening e le eventuali 20 ore di attività. Considerando il numero totale dei dislessici in Italia, il numero dei visitatori attesi è fino a un il milione. 
Verificando rapidamente il rischio e favorendo il recupero delle difficoltà, coloro che svolgeranno lo screening e il training on-line, si rivolgeranno ai centri territoriali di diagnosi e cura solo nel caso in cui non recupereranno le loro difficoltà di lettura e avranno una effettiva necessità di svolgere un percorso diagnostico. Ciò permetterà di ridurre in modo significativo, stimato attorno al 25%, gli accessi ai servizi specialistici e di conseguenza le liste di attesa".

Qui trovate tutte le istruzioni per registrarsi e per utilizzare Dislessia Online.

Vai su Dislessia Online

 

Articoli correlati

Written on 30 Settembre 2019, 16.02 by maestroroberto
Ogni tanto mi capita di segnalare contributi, interviste, riflessioni in materia di didattica inclusiva. In questo caso rilancio l'intervista...
Written on 28 Febbraio 2016, 10.11 by maestroroberto
Segnalo un interessante post di Cristiana Zucca nel suo blog dedicato a DSA  e BES, che consiglio particolarmente a colleghi e genitori...
Written on 02 Ottobre 2018, 18.25 by maestroroberto
Pick Editor è un progetto made in italy, nato per aiutare i bambini dislessici nella videoscrittura. Si tratta di uno strumento...
Written on 12 Novembre 2018, 18.17 by maestroroberto
Consiglio a tutti i colleghi e genitori interessati a scovare in rete risorse sulla dislessia, il sito web appsdsa. E'...
Written on 06 Ottobre 2012, 14.16 by maestroroberto
Segnalo un'altra guida gratuita per insegnanti alle prese con alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Con-Pensare i...
Written on 19 Marzo 2020, 20.03 by maestroroberto
Sono davvero pochi i servizi per la sintesi vocale online paragonabili a Natural Reader. E' una piattaforma freemium di grandissima...