“In un triangolo rettangolo, l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma dell'area dei quadrati costruiti sui cateti”.
Sappiamo bene come nell'apprendimento in generale la visualizzazione di un concetto favorisca la sua acquisizione e la relativa memorizzazione.
Alcuni illustrano in maniera dinamica l'enunciato del problema, altri come applicarlo nella risoluzione dei problemi.
Sappiamo bene come nell'apprendimento in generale la visualizzazione di un concetto favorisca la sua acquisizione e la relativa memorizzazione.
Per questo inserisco una serie di video che aiuteranno gli studenti a capire il Teorema di Pitagora.
Alcuni illustrano in maniera dinamica l'enunciato del problema, altri come applicarlo nella risoluzione dei problemi.
Articoli correlati
Written on 09 Giugno 2012, 16.24 by 13972Written on 25 Ottobre 2012, 20.08 by 18653Written on 26 Giugno 2011, 08.55 by 106786Written on 05 Marzo 2012, 17.26 by 21817Written on 04 Aprile 2011, 18.35 by 15760Written on 02 Luglio 2012, 16.25 by 10902