Deck.Toys: creare lezioni ed attività di gamification in una sola piattaforma!

Deck.Toys: creare lezioni ed attività di gamification in una sola piattaforma!

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Ho cercato a lungo siti web italiani che parlassero di Deck.Toys, ma non ne ho trovati, per cui immagino che sia la prima volta che leggerete informazioni su questa fantastica piattaforma per creare lezioni multimediali coinvolgenti in un contesto che richiama molto chiaramente la gamification.

Deck.Toys è uno strumento digitale che vi consente di coinvolgere attivamente gli studenti, utilizzando al meglio i vostri soliti materiali didattici e trasformandoli in attività guidate. 

Per capire di cosa stiamo parlando vi inserisco alcuni link che vi mostrano la struttura di questi percorsi

  

  

Gli studenti interagiscono con i contenuti lavorando su uno dei tre tipi di attività;

Slides App: contenuti per l'approfindimento come immagini, video, link, siti o PDF a cui è possibile aggiungere attività di domanda/risposta, utilizzando testo (fino a 280 caratteri), disegno (tracciare una risposta), placemaker (gli studenti mettono un marcatore su un'immagine ) o un sondaggio veloce. 

Study Set App: sfide divertenti da assegnare ai vostri studenti per metterli alla prova sui livelli di padronanza dei vari contenuti. Sono previste 18 diverse attività di sfida tra cui scegliere!

 

 

Signpost: La casella di partenza per i vostri studenti. Sono cartelli in cui potrete aggiungere note, indicazioni, scritte motivazionali o semplicemente una breve anticipazione di quello che verrà!

Sono già disponibili molti Deck (si chiamano cosi' le lezioni in questa piattaforma) che potete modificare secondo le vostre necessità, oppure potete decidere di partire da zero, con una tela bianca a cui aggiungere uno sfondo a vostra scelta. 

Una volta creato lo sfondo, iniziate il lavoro vero e proprio, inserendo le attività e trascinandole nell'ordine della lezione e collegando le attività insieme ai percorsi da seguire per gli studenti. I contenuti sono già stati creati in Presentazioni Google o in un video? Nessunun problema! Potete aggiungerli al vostro Deck quando selezionate l'opzione "Slides Activity". Oltre ai vostri materiali, potete anche aggiungere immagini e altri media.

Completata la costruzione dell'intero contenuto digitale, condividerlo con i vostri studenti è facile e veloce. Tutto ciò che dovete fare è creare e assegnare un nome alla classe, assegnare il  Deck alla classe e poi condividere il link. E' anche possibile inviare direttamente la lezione in Google Classroom. 

Deck.Toys è un programma freemium, per cui potrete creare un account gratuito con accesso a un numero limitato di Decks e di aule. Ma vi consiglio di provarlo, perchè scoprirete quanto ppossa diventare avvincente e motivante una piattaforma di questo tipo.

Sotto una serie di tutorial

 

 

Vai su Deck.Toys

 

P.S. La mission di questo blog è la condivisione di materiali e strumenti, per cui è mio auspicio quello che altri possano rilanciare queste informazioni per consentirne una fruizione sempre più ampia. Mi auguro solo che altri post o video tutorial facciano almeno cenno alla fonte. Alcuni lo fanno, non tutti.

 

Articoli correlati

Written on 08 Gennaio 2019, 19.45 by maestroroberto
Per la preparazione dei contenuti per la classe capovolta non sempre è necessario ricorrere alle video lezioni. Se si dispone di una...
Written on 19 Novembre 2017, 16.05 by maestroroberto
  Ecco una nuova, utilissima, webapp per la classe capovolta! Si tratta di Timelinely, uno strumento gratuito che permette di...
Written on 09 Novembre 2019, 17.24 by maestroroberto
Una buona notizia per chi utilizza l'insegnamento capovolto: Screencast-O-Matic, finora disponibile solo in versione desktop, da oggi...
Written on 26 Novembre 2019, 20.23 by maestroroberto
Workbench è una piattaforma progettata per insegnanti, che permette di scoprire, creare, personalizzare e condividere contenuti di...
Written on 21 Settembre 2016, 17.33 by maestroroberto
Prowise Presenter è uno strumento didattico gratuito molto versatile che puo' essere utilizzato a scuola in diversi...
Written on 01 Dicembre 2018, 19.18 by maestroroberto
Ecco un'interessante proposta per avviare un compito autentico di realtà in una classe in cui si applica la didattica capovolta:...