La valutazione nella scuola primaria: criteri, indicatori, rubriche

La valutazione nella scuola primaria: criteri, indicatori, rubriche

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Come è ovvio che sia, mi giungono molte richieste di fornire materiali utili per la definizione di criteri, indicatori e rubriche di valutazione per la scuola primaria, alla luce di quanto previsto dalla  nota Ministeriale del 4/12/2020 che, tra l’altro, prevede che “visti i tempi ristretti per l’elaborazione e la delibera collegiale dei criteri di valutazione, così come previsto dall’articolo 4, comma 4 del DPR 275/99, le Istituzioni Scolastiche, stante l’aggiornamento del Piano Triennale dell’Offerta Formativa entro la data di inizio delle iscrizioni, possono aggiornare la sezione relativa alla valutazione entro la data prevista per la chiusura delle stesse (25 gennaio).

Sarà un implementazione di procedure che chiamerà le scuole a lavorare nel corso di questo e del prossimo anno scolastico, prima di giungere alla definitiva stesura.

Occorre dunque adottare fin dallo scrutinio del I quadrimestre la formulazione di un giudizio descrittivo corrispondente ai livelli di apprendimento che ormai ben conosciamo. Ma durante tutta la fase di valutazione in itinere i docenti hanno usato una scala numerica verticale e le FAQ ministeriali sggeriscono di raccordare i voti ai livelli di apprendimento che appariranno nella scheda di valutazione, attraverso specifiche rubriche valutative.

In questa prima fase di applicazione della normativa, con riferimento alle valutazioni periodiche per l’anno scolastico 2020/21, anche in ragione del fatto che la modifica interviene a ridosso delle scadenze previste, le Istituzioni Scolastiche possono correlare i livelli di apprendimento direttamente alle discipline e gli insegnanti operare la determinazione del livello anche in coerenza con le valutazioni in itinere già effettuate, da commisurare comunque rispetto ai descrittori.

Per la valutazione finale del corrente anno scolastico, vanno comunque individuate le modalità più opportune per associare gli obiettivi oggetto di valutazione ai quattro livelli di apprendimento indicati dall’ordinanza, tenendo conto della progettazione di classe.

In buona sintesi il grosso del lavoro che ci aspetta nel corso del II quadrimestre sarà appunto quello della definizione degli obiettivi disciplinari che andranno inseriti probabilmente per lo scrutinio del II quadrimestre.

Intanto provo a fornirvi esempi "dragati" in rete di rubriche di valutazione e di griglie di conversione dei voti, già implementate nei vari Protocolli di valutazione

 

 

Articoli correlati

Written on 23 Gennaio 2018, 00.00 by maestroroberto
Ecco, puntuale, una raccolta di tracce, griglie e schemi per la compilazione dei documenti di valutazione per il I quadrimestre. Anche...
Written on 22 Novembre 2021, 18.01 by maestroroberto
Valutazione scuola primaria, by robertosconocchini1 Per favorire un'agevole consultazione di specifici temi trattati nel blog, sto...
Written on 31 Gennaio 2019, 00.00 by maestroroberto
Ecco, puntuale, una raccolta di tracce, griglie e schemi per la compilazione dei documenti di valutazione per il I quadrimestre. Anche...
Written on 29 Marzo 2020, 18.29 by maestroroberto
Si allarga l'offerta di contenuti di Mondadori Education per la didattica a distanza. Ecco l'elenco completo dei link ai...
Written on 06 Marzo 2020, 17.51 by maestroroberto
Il portale del Gruppo Editoriale Il Capitello mette a disposizione per questo periodo molto particolare una serie di materiali e risorse per la...
Written on 30 Maggio 2011, 23.00 by maestroroberto
Siamo alla vigilia degli scrutini e, come al solito, siamo alla disperata ricerca di qualche utile supporto, sotto forma di traccia, schema,...
411058