Risorse -
LIM
|
Giovedì 13 Dicembre 2012 18:32 |
Attingo ancora dal portale VBscuola per suggerirvi una serie di unità didattiche e programmi realizzati per essere utilizzati con la LIM nella scuola primaria, suddivisi per ambito disciplinare.
Per ogni proposta troverete una cartella zippata da scaricare, contenente anche l'intera attività in formato pdf, per consentirne l'utilizzo anche a chi è sprovvisto di dello specifico software per lavagna digitale.
I materiali presentati in questa pagina sono stati creati da:
-
Giusi Landi, formatrice, esperta di software didattico per le L.I.M., insegnante presso l'Istituto Comprensivo "De Gasperi - Stefano da Putignano" di Putignano (Bari)
-
Marika Rongo ed Emilia Laterza, insegnanti presso l'Istituto Comprensivo "De Gasperi - Stefano da Putignano" - di Putignano (Bari).
-
Elisabetta Landi, insegnante presso l'Istituto Comprensivo di Locorotondo (Bari);
-
Katia Roberto, insegnante presso l'Istituto Comprensivo "Gallo - 2° Circolo" di Noci (Bari).
Titolo e contenuto |
classi |
Autrice |
LIM |
Prime verifica di lettura e scrittura |
prima |
Katia Roberto |
Oliboard |
Dallo schema al testo
Dal testo allo schema
- nel primo software: passaggio da un testo descrittivo alla sua schematizzazione, usando i connettivi spaziali.
- nel secondo software: sviluppo dei connettivi spaziali per creare un testo descrittivo. |
seconda |
Elisabetta Landi |
Smart |
Descrivere
Avvio al testo con struttura descrittiva:
- dallo schema al testo;
- dal testo allo schema;
- pagine con l'esercizio completato. |
prima |
Giusi Landi |
Smart |
Argomentare
Avvio al testo con struttura argomentativa (dallo schema al testo):
- posizionare al posto giusto le immagini e la freccia del perché-perciò;
- trasportare le parole sotto le immagini corrispondenti;
- trasportare le parole sulle righe in basso per formare la frase. |
prima |
Giusi Landi |
Interwrite |
Narrare
Avvio al testo con struttura narrativa:
- dallo schema al testo;
- dal testo, in disordine, allo schema;
- pagine con l'esercizio completato. |
prima |
Giusi Landi |
Smart |
Relazioni
Costruzione di uno schema logico a partire da un testo denotativo.
Occorre individuare le parole chiave e le relazioni che le legano.
Le relazioni sono indicate dalle frecce:
- freccia ondulata per il narrare;
- linea senza punta per il descrivere;
- freccia con la punta per l'argomentare.
Nella seconda pagina c'è l'esercizio svolto. |
terza e quarta |
Giusi Landi |
Interwrite |
Poesia
La poesia è libertà di pensare e di esprimersi; è sapere vedere la realtà con occhi nuovi, usando immagini diverse, originali, inconsuete...
Itinerario di fruizione e produzione del testo poetico.
Nel file poesia_percorso_didattico.pdf l'autrice descrive il percorso didattico. |
quarta e quinta |
Giusi Landi |
Smart |
Indovina la frase
Un gioco didattico per la costruzione di frasi e la comprensione del concetto di frase:
- cos’è una frase?
- quali sono gli elementi che rendono una frase coerente e coesa?.
La difficoltà delle frasi da analizzare è graduabile, per cui il gioco può essere utilizzato in tutte le classi della scuola primaria. |
tutte le classi |
Giusi Landi |
Smart e Interwrite |
Analisi logica
Attività di analisi logica e grammaticale.
L'insegnante può aggiungere l'esempio proposto per creare esercizi con altre frasi da analizzare. |
terza, quarta e quinta |
Giusi Landi |
Interwrite |
Vocali e sillabe
Prime parole
- imparare le vocali ascoltandone il suono, riconoscere le immagini che iniziano con ciascuna di esse, completare le parole;
- completare parole con gruppi di sillabe: MA-ME-MI-MO-MU PA-PE-PI-PO-PU, ecc.;
- analisi e scrittura di parole secondo il metodo fonematico: è possibile ascoltare il suono delle singole lettere e della sintesi della parola; è disponibile l'esercizio in stampatello maiuscolo, minuscolo e corsivo. |
prima |
Elisabetta Landi |
Smart |
Articoli correlati
Written on 28 Gennaio 2011, 12.52 by 
Consiglio ai colleghi di scuola primaria alla ricerca di materiale per insegnare italiano con la LIM, di segnare sull'agenda la data del 23 marzo,... Written on 29 Marzo 2014, 20.00 by 
La piattaforma digitale de La Vita Scolastica propone una serie di itinerari di lavoro per la scuola primaria, integrando storia,... Written on 25 Maggio 2010, 20.03 by 
Sono disponibili online una serie di utilissimi video realizzati nel corso di giornate di studio, approfondimento e confronto sull'uso della LIM nella... Written on 04 Marzo 2011, 16.19 by 
Suggerisco a tutti i colleghi alle prese con una Lavagna Interattiva Digitale nuova di zecca, desiderosi di capire come utilizzarla, la pagina dedicata... Written on 03 Febbraio 2011, 14.44 by 
Ecco un altro esempio di lezione svolta con la LIM.
In questo caso la Lavagna Digitale viene utilizzata per spiegare ai bambini come era strutturata la... Written on 03 Novembre 2010, 17.24 by 
Ormai saprete tutti che ogni LIM utilizza un proprio software specifico per la preparazione delle lezioni.
Nel caso delle Smart Board il programma è il...
|